PISTOIA. Dalla promozione della sicurezza stradale e dell’educazione civica al sanzionamento dei comportamenti pericolosi alla guida; dalle violazioni che riguardano il decoro urbano, l’abbandono dei rifiuti e l’ambiente, alle infrazioni alle regole del commercio e della civile convivenza; dagli accertamenti anagrafici alle verifiche nell’ambito dell’edilizia e dell’urbanistica; dai controlli per la sosta al rilascio dei permessi: l’attività della Polizia Municipale si sviluppa in numerosi campi e si svolge senza pause, ogni giorno dell’anno, 24 ore su 24, costituendo in ogni momento della giornata un punto di riferimento al quale il cittadino può rivolgersi sempre, in caso di necessità.
Il 15 maggio di ogni anno viene celebrato l’anniversario della fondazione del Corpo, che quest’anno giunge al 155° anno di attività.
Come accaduto gli anni scorsi la celebrazione, che è avvenuta stamani lunedì 15 maggio in forma privata in segno di sobrietà, è anche l’occasione per rendere pubblico il resoconto dell’attività svolta nell’ultimo anno dalla Polizia Municipale pistoiese. Dopo la cerimonia un picchetto si è recato a rendere omaggio agli agenti Giacomo Iozzelli e Mary Natali, scomparsi prematuramente, e con loro ricordare tutti i colleghi della Polizia Municipale scomparsi.
Bilancio dell’attività della Pm
Nel 2016 la Polizia Municipale ha accertato 454 violazioni che non rientrano nelle norme del Codice della Strada e che riguardano il decoro urbano e l’ambiente.
In particolare sono state contestate 146 sanzioni per la mancata ripulitura delle deiezioni dei cani oppure la mancanza di guinzaglio oppure per omessa custodia; 6 invece riguardano la non iscrizione degli amici a quattro zampe all’anagrafe canina; 18 multe sono invece state inflitte ai padroni con cani mordaci (cioè che avevano morso qualcuno) e 12 per il non rispetto del regolamento di convivenza (per schiamazzi, cartacce per strada).
Il personale della polizia Municipale, inoltre, ha contestato 39 multe per abbandono di rifiuti mentre 4 sono stati i sequestri di veicoli con cui è stato accertato il trasporto di rifiuti non assimilati ai rifiuti urbani con relativa denuncia per il conducente e proprietario. Altre violazioni hanno riguardato il volantinaggio abusivo se ne contano 3 e 104 per regolamenti e ordinanze varie (come ad esempio la ripulitura dei fossi). Infine, 13 sanzioni per accensione fuochi laddove è vietato, 44 per violazione alle norme sul commercio, 10 per musica non autorizzata, 7 per violazione regolamento edilizio.
Lo scorso anno la Polizia Municipale ha gestito un totale di 43.866 chiamate fatte dai cittadini alla centrale operativa 24 ore su 24. Le richieste di interventi sono state 5.879 di cui 442 sono per sinistri stradali. Di questi sinistri, 266 sono stati con feriti (di cui 7 mortali) 12 le omissioni di soccorso e 176 senza feriti.
Sono invece 266 gli interventi degli agenti della Polizia municipale per piccoli sinistri.
I permessi giornalieri rilasciati per entrare nella Ztl del centro storico e sosta settori sono stati complessivamente 9740 di cui: ZTL temporanei 4509, ZTL permanenti 2592, settori temporanei 101, settori permanenti 2254. I permessi disabili rilasciati sono stati 284.
L’ufficio relazioni con i pubblico ha gestito 5.940 richieste fatte al telefono, inviate per e-mail oppure con risposta direttamente a chi si è presentato all’URP di via Pertini, (per reclami, segnalazioni, utenze, istanze protocollate ed altro).
Sul fronte delle sanzioni erogate per violazioni al CDS, nel 2016 sono state 81.841; di queste 21.397 sono quelle per eccesso di velocità rilevata con autovelox e tele laser; 9 le violazioni per guida senza patente, 86 per chi non si è fermato allo stop.
Sono invece 278 le persone multate per aver parcheggiato nel posteggio riservato agli invalidi senza averne diritto, 29 per le cinture di sicurezza, 48 per uso del cellulare alla guida, 387 per mancanza di assicurazione dell’auto, 183 per non aver effettuato la revisione del veicolo, 19 per guida in stato di ebbrezza e 2 per guida sotto effetto di stupefacenti.
Ancora nel 2016 sono stati eseguiti 3.676 accertamenti anagrafici, 431 sopralluoghi per verifica assoggettamento Cosap, 240 controlli nell’ambito del commercio (44 sanzioni) , 468 procedimenti trattati in ambito di Edilizia e urbanistica (59 sanzioni e 64 procedimenti penali).
L’attività di Polizia Giudiziaria relativa ad indagini per attività investigativa d’iniziativa o delegata sono state 194.
Molte sono state le ore dedicate all’educazione stradale nelle scuole primarie secondo la consolidata collaborazione con i vari istituti comprensivi del territorio. L’attività ha riguardato anche gli studenti delle scuole superiori e sempre in collaborazione con la Polizia Stradale anche incontri con cittadini per l’aggiornamento sulle nuove norme del CdS.
[comune pistoia]