
PISTOIA. Domani mercoledì 25 febbraio 2015 si svolgerà, alle 15, nell’aula penale del Tribunale di Pistoia, un incontro formativo con gli esperti stimatori appartenenti agli Ordini dei Geometri, Ingegneri ed Architetti.
L’iniziativa, organizzata dal Tribunale di Pistoia con la Società Aste Giudiziarie Inlinea Spa, è finalizzata alla formazione sulle nuove modalità di redazione standardizzata delle perizie di stima immobiliari concordate con il giudice, nonché all’utilizzo della piattaforma web Procedure.it, fornita gratuitamente agli stessi nell’ambito della convenzione con il Tribunale per la fruizione di tutti i servizi del Processo Civile Telematico.
Sarà presente il giudice delle esecuzioni immobiliari delegato ai fallimenti dott.ssa Daniela Garufi.
La materia non è certo irrilevante: entrando nel portale delle Aste Giudiziarie, e selezionando la provincia di Pistoia (vedi qui), si può consultare l’elenco dettagliato dei fallimenti, dei concordati e delle esecuzioni immobiliari in genere.
Tabellando i valori periziati grosso modo negli ultimi 10 anni, che sono pubblici, emerge un totale di 98 milioni di euro di beni stimati, da cui dipende la notula dei professionisti.
Alleghiamo un pdf riassuntivo di questo periodo appena citato, che incrocia i tecnici accreditati e il valore, diviso per importi, delle perizie assegnate.
In totale 19 tecnici, un sesto circa di quelli presenti nell’elenco dei Ctu (consulente tecnico d’ufficio), che sono 122 in totale, si dividono la metà dei valori stimati.
Sarebbe interessante chiarire se il principio di rotazione nell’assegnazione degli incarichi sia stato fino ad oggi rispettato e se gli ordini professionali apriranno finalmente una sana discussione in merito a questi dati.