FESTA STORICA DI BADIA, 40.ESIMA EDIZIONE

Badia a Pacciana, il programma della festa
Badia a Pacciana, il programma della festa

PISTOIA-BADIA A PACCIANA.  [a.b.] A partire da venerdì 4 e fino a domenica 13 settembre la frazione di Badia a Pacciana accoglierà la  “Festa Storica” giunta alla sua 40.a edizione.

Dalla parte tradizionale del programma, ormai ampiamente collaudato e consolidato, emergono  oltre al  Concerto Lirico, ideato e diretto da Paolo Paolieri, la Sfilata Storica.  In evidenza per questa edizione l’evento di sabato 5 settembre con la manifestazione “Rivive il Borgo Medioevale” con la regia di Giorgetta Giacomelli mentre il sabato successivo ci saranno la gara amichevole di tiro con l’arco in costume organizzata da Alfredo Vettori e l’esibizione degli Arcieri del Micco.

Per quanto riguarda l’iniziativa “Rivive il borgo medioevale” la piazza, come accaduto fino al 1322, si riempirà di “abili artigiani che costruiscono le loro opere, di laboriosi contadini che vendono i prodotti della terra, di bellicosi soldati che si sfidano a duello e di eleganti damigelle che danzano”.

Chi lo vorrà potrà poi cimentarsi al tiro con l’arco, al tiro al bersaglio o alla campana o semplicemente sedersi a un tavolo nel chiostro e gustare i sapori del passato. Sarà presente anche il gruppo Ztl diretto da Giuseppe Golisano e la Compagnia artisti di strada La Barraca di San Casciano Val di Pesa con magie e spettacolo col fuoco.

Come sempre  la festa sarà accompagnata dalla cucina e dai suoi tipici piatti toscani mentre nello spazio dietro alla chiesa sarà in funzione la pizzeria La Ghenga.

Programma

Un momento della festa
Un momento della festa passata
  •  Venerdì  4, alle 18, Serata del vivaismo, a cura dell’Associazione Vivaisti Pistoiesi, con il convegno «Strumenti di crescita e di unione per il vivaismo», a cui seguirà la cena sociale.
  • Sabato 5, alle 20, appuntamento in piazza con «Rivive il borgo del XIV secolo: arti e mestieri, danze, duelli, tiro con l’arco» e molto altro, compresi i giochi per bambini. Sempre sabato, nell’antico chiostro attiguo alla chiesa si terrà la 16esima cena medievale (aperta a pranzo offerto dal comitato organizzatore).
  • Lunedì 7, alle 19.45, serata letteraria con «Libri in chiostro», con la presentazione di due libri: «La pietà dell’acqua» di Antonio Fusco e «Il ritorno del colonnello Arcieri» di Leonardo Gori.
  • Giovedì 10, nell’antico chiostro torna l’attesissimo concerto lirico, con la consegna del premio «Badia nella lirica 2015»: in programma alcuni noti brani operistici eseguiti da Silvana Froli (soprano), Laura Verrecchia (mezzosoprano), Ivan Inverardi (baritono), Simone Frediani (tenore), accompagnati al pianoforte da Gianni Fabbrini, con la direzione artistica e presentazione di Paolo Paolieri.
  • Sabato 12, alle 21, gara amichevole di tiro con l’arco in costume, organizzata dall’associazione «Arcieri del Micco».
  • Domenica 13,  a partire dalle 16.30, l’evento clou, ossia la grande sfilata storica in costume del XIV secolo con circa 300 figuranti e la partecipazione dei gruppi di sbandieratori e musici della Giostra del Saracino di Arezzo e della Giostra dell’Orso di Pistoia.

Al termine della sfilata, intorno alle 19, si terrà la suggestiva cerimonia rievocativa della presa di Pistoia e della tregua con Castruccio Castracani.

Nel corso della festa potrà essere visitata la mostra fotografica sui 40 anni della Festa storica di Badia e saranno allestite anche mostre di artigianato vario, un mercato missionario di beneficienza e una mostra micologica (10 settembre).

Print Friendly, PDF & Email