FOGNATURE DI SAN BARTOLOMEO, PIÙ O MENO UN REBUS

Cartografia fognature San Bartolomeo
Cartografia fognature San Bartolomeo

PISTOIA. Pubblichiamo la risposta dell’Arch. Elisa Spilotros, Dirigente del Servizio Governo del Territorio, all’interrogazione relativa alle fognature area San Bartolomeo presentata dal consigliere Andrea Betti.

Oggetto: interpellanza consigliere Betti fognature area San Bartolomeo

Con riferimento all’interpellanza in oggetto, presentata in data 04/11/2014, per gli aspetti di natura urbanistica, si evidenzia che le conferenze si indicono per ottenere i pareri di tutti i soggetti coinvolti nell’ambito di un procedimento e che Publiacqua non è stata invitata alla 1ª CdS del 7/7/2011 perché il suo parere sull’ipotesi progettuale era già stato acquisito in maniera diretta dai proponenti e comunicato, anche al Comune, in data 10/11/2010.

Gli stessi proponenti avevano poi incontrato i tecnici di Publiacqua il 17/5/2011 e questi ultimi, con nota del 1/7/2011 (quindi immediatamente prima della CdS) avevano confermato quanto già precedentemente espresso ovvero che “nell’area d’intervento per la realizzazione del parcheggio interrato non sono presenti tubazioni gestite da questa società”.

Allegate alla stessa nota erano le planimetrie relative ai punti di adduzione e scarico da utilizzare ai fini dell’intervento proposto.

Dopo la 1a CdS – a seguito delle valutazioni emerse e delle modifiche progettuali richieste – con nota del 12/8/2011, si chiedeva ai proponenti di integrare il Piano allegando le valutazioni espresse dagli Enti erogatori dei Servizi.

I progettisti integrarono il Piano in data 7/9/2011 aggiungendo ad esso gli elementi richiesti come riportato nel verbale della 2a CdS del 12/9/2011 nella quale, tra l’altro, si richiede espressamente un maggior approfondimento in relazione al parere espresso da Publiacqua.

Publiacqua con successiva mail del 16/9/2011 trasmetteva direttamente al RdP via mail, per conferma, copia delle note e degli elaborati relativi all’intervento in oggetto.

II Piano con tutti gli elaborati allegati fu solo successivamente “licenziato” con la 3ª Cds del 5/10/2011 ritenendo di aver sufficientemente valutato tutte le condizioni relative alla sua fattibilità per il livello di approfondimento dovuto ai fini dell’approvazione di un Piano Attuativo.

Riguardo agli scarichi idrici previsti, non è corretto affermare che l’intervento “mantiene una situazione fognaria non a norma”: il piano attuativo prevedeva infatti un adeguato sistema di depurazione dei reflui, prima dell’immissione nel ricettore, da configurarsi quale “recapito diverso dalla pubblica fognatura” (canalizzazione confluente nel torrente Brana). In questi casi le norme vigenti prevedono il rilascio di apposita autorizzazione allo scarico appunto in recapito diverso dalla pubblica fognatura, la cui istanza era già stata allegata agli elaborati di Piano e su cui era stato espresso parere favorevole dalla funzionaria della Uo Igiene ambientale Dott.ssa Cotti. Si evidenzia inoltre che gli elaborati di Piano avevano ottenuto parere favorevole anche degli organi di controllo aventi competenza ambientale e di tutela della salute (Arpat/Asl).

Il tavolo permanente di confronto sulle problematiche attinenti il sistema fognario è certamente tuttora in essere.

Esso si si traduce sia in riunioni periodiche di confronto, che in un ormai consolidato interscambio continuo di informazioni e provvedimenti conseguenti tra Comune e Gestore, sulle situazioni puntuali rilevate sul territorio.

Tra i risultati prodotti dal suddetto tavolo, e sicuramente uno dei più importanti, figura l’avvenuta consegna a gennaio 2015 da parte di Publiacqua, della cartografia aggiornata del sistema fognario del comune di Pistoia, realizzata sulla base delle ricognizioni puntuali effettuate dal gestore e grazie anche al contributo contìnuo degli uffici tecnici comunali.

Tale cartografia non risulta ancora definitiva, proprio per il continuo scambio di informazioni tuttora in essere tra comune e gestore, anche sulla base delle segnalazioni e richieste di chiarimenti avanzate dai cittadini agli uffici comunali, ma costituisce una fonte conoscitiva con affidabilità ad oggi molto elevata (98% sulla base di quanto dichiarato dal gestore).

Il gap conoscitivo è dunque in fase di progressiva riduzione ed eliminazione, anche se permangono tuttora situazioni da chiarire, in considerazione della estrema complessità della rete di canalizzazioni e condutture sotterranee presenti sul territorio (con particolare riferimento all’ambito urbano).

II censimento e la ricognizione puntuale degli scarichi afferenti ai condotti non classificati come fognatura non è di facile effettuazione, e richiede un lavoro necessariamente da condurre per stralci, in funzione del relativo livello di criticità, che oltretutto coinvolge ulteriori soggetti (Provincia, Consorzio di bonifica). La questione del condotto rilevato nell’area di S. Bartolomeo è tuttora oggetto di approfondimenti nell’ambito del sopra richiamato tavolo tecnico. Si allega l’estratto cartografico del sistema fognario relativo all’area in questione.

Scarica:

[remoli – comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email

One thought on “FOGNATURE DI SAN BARTOLOMEO, PIÙ O MENO UN REBUS

  1. Un comunicato ineccepibile! “La questione del condotto rilevato nell’area di S. Bartolomeo è tuttora oggetto di approfondimenti nell’ambito del sopra richiamato tavolo tecnico”: ma allora come si fa a dire che va tutto bene se in comune non hanno ancora capito cosa scarica, quanto scarica e dove scarica il “condotto” fognario “rilevato nell’area di S.Bartolomeo” qui visibile https://www.youtube.com/watch?v=msgr9VKyJCo ?
    Leggendo la risposta appare evidente l’abilità di eludere il punto fondamentale, equivocando e aggirando la domanda. Infatti il comune scrive “Riguardo agli scarichi idrici previsti […] il piano attuativo prevedeva infatti un adeguato sistema di depurazione dei reflui”: ma la domanda non riguardava i nuovi scarichi idrici del parcheggio, bensì l’impatto del parcheggio sulle condizioni al contorno, come appunto il condotto fognario del video.

Comments are closed.