
PISTOIA. Come ogni anno il prossimo fine settimana ricorre la Festa dell’Albero, campagna nazionale di Legambiente per sensibilizzare i giovani, ed in generale tutta la cittadinanza, sull’importanza del verde urbano e degli alberi per migliorare la qualità della vita a livello locale e globale.
Venerdì 20 novembre, alle ore 11:30, nel giardino di via del Pelago (giardino pubblico), tra viale Arcadia e via Porta San Marco, Legambiente Pistoia ha in programma la piantumazione di un olmo e di un ginko, donati dalla fondazione Giorgio Tesi Onlus. Parteciperà alla giornata anche l’assessore all’ambiente e vicesindaco Daniela Belliti.
Tutta la cittadinanza è invitata al giardino comunale (giardino ancora senza nome) per assistere alla messa a dimora delle essenze.
Programma di massima per le classi che partecipano a tutta la giornata:
- ritrovo alle 8:30 in piazza del Carmine e trekking urbano tra i principali parchi cittadini. In particolare quello di piazza del Carmine, quello limitrofo in via Santa e poi il Parterre di piazza San Francesco.
- L’itinerario prosegue a Monteoliveto e al giardino della Casa dell’Anziano, da cui si entra nel seminario per visitare il chiostro e uscire in via Puccini.
- Fermata al giardino di San Giovanni e arrivo in piazza d’Armi, da cui parte l’ultimo tratto della passeggiata lungo viale Arcadia, diretto appunto in via del Pelago.
- Durante la passeggiata si cercherà di far osservare ai ragazzi le diverse tipologie di verde urbano, la loro storia in rapporto con le mura e con gli antichi orti e poi vivai.
- Il percorso si svolge in circa due ore e mezzo, con pause e fermate per foto o chiacchierate.
Nei giardini che saranno visitati ci sono percorsi pedonali, quindi anche in caso di pioggia o umidità non c’è pericolo di infangare le scarpe.
[sessa – legambiente]