SVELARE L’ARTE, DA GIOTTO A MICHELANGELO

Corso di storia dell'arte a Quarrata
Corso di storia dell’arte a Quarrata

QUARRATA. Si intitola “Svelare l’arte, da Giotto a Michelangelo: le origini dell’arte occidentale” il corso di storia dell’arte promosso dal Comune con il patrocinio dell’associazione Tagete. Il corso con inizio giovedì 20 febbraio.

Affronterà in dieci incontri i nodi cruciali di un periodo fondamentale per l’arte occidentale dal 300 al 500. Si analizzeranno i principali movimenti artistici del periodo attraverso le opere più rappresentative, imparando a riconoscere stili e scuole, oltre al pensiero degli artisti.

Il corso esplorerà inoltre il contesto storico, filosofico e culturale del periodo, fondamentale per la comprensione dell’arte nel suo contesto. Grande importanza verrà data all’interpretazione simbolica e alle differenti tecniche. Le lezioni, tenute dai dottori Daniele Franchi e Elisa Gradi, si terranno presso la sala conferenze de La Civetta in via Corrado da Montemagno a Quarrata dalle 21,10 alle 22,50. Per la prima lezione (giovedì 20 febbraio), che avrà come argomento “Giotto e il suo tempo, la nascita dello stile italiano”, l’appuntamento è alle 21.

Di seguito le date e gli argomenti:

Giovedì 20 febbraio – Giotto e il suo tempo, la nascita dello stile italiano

Venerdì 28 febbraio – L’avvento del Rinascimento: la rivoluzione di Filippo Brunelleschi e Donatello

Giovedì 6 marzo – La pittura rinascimentale: dal realismo di Masaccio alla luce di Piero della Francesca

Giovedì 13 marzo – Le diverse visioni di Lippi, Angelico e Paolo Uccello

Giovedì 20 marzo – La monumentalità di Castagno, lo storicismo di Ghirlandaio e la filosofia di Botticelli

Venerdì 28 marzo – L’alto Rinascimento: il genio di Leonardo

Giovedì 3 aprile –Michelangelo: il tormento e l’estasi

Giovedì 10 aprile – Raffaello: la grazia e l’eleganza

Giovedì 17 aprile – La Scuola Veneta: Giorgione e Tiziano

Mercoledì 23 aprile – Il Manierismo: declino e miste

Daniele Franchi. Laureato in storia dell’arte all’università di Firenze, è insegnante, storico e critico d’arte. Lavora presso l’istituto internazionale Lorenzo de Medici a Firenze dove insegna “Storia dell’Arte” e “Lingua e Cultura Italiana” tenendo corsi per università americane.  Sempre per quanto concerne l’insegnamento ha lavorato per Georgetown University e Middlebury College nelle loro sedi italiane come tutor di storia dell’arte, oltre ad aver insegnato per un anno negli Stati Uniti per l’Università del North Carolina. Si occupa inoltre di arte contemporanea collaborando con Villa la Magia per quanto riguarda la didattica, sempre alla Magia ha collaborato alla realizzazione di mostre ed ha curato ed ideato, insieme a Bianca Pinzi, la manifestazione “Magia Giovani”: un progetto di arte contemporanea per artisti under 35. Collabora attivamente con l’associazione culturale “Tagete” per la diffusione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, inoltre tiene corsi e conferenze per la conoscenza e la sensibilizzazione dell’arte

Elisa Gradi. Storica dell’arte, laureata all’Università di Firenze, ha collaborato con numerose Gallerie, dove ha curato personalmente eventi e mostre. Ha inoltre curato mostre e pubblicazioni di differenti artisti, tra i quali ricordiamo Paolo Staccioli, Antonio Possenti, Giampaolo Talani, Marcello Scuffi, Marcello Fantoni e Carlo Bertocci, oltre ad essere la curatrice del lavoro pittorico di Franco Battiato. Ad oggi insegna storia dell’arte moderna e contemporanea, presso l’istituto internazionale Lorenzo de Medici a Firenze, oltre ad essere una coordinatrice del dipartimento di storia dell’arte dell’istituto. Ha collaborato attivamente anche con la Florence Academy of Art, come critico e curatore. Attualmente sta studiando e archiviando la produzione pittorica e scultorea dell’artista Marcello Tommasi. Con Daniele Franchi cura i corsi di Storia dell’arte dell’associazione Tagete.

Info e modalità di partecipazione: infotagete@gmail.com- tel 334 8778007 – 339 4635 177 – 328 038 8576.

Print Friendly, PDF & Email