il comune. EDIFICI SCOLASTICI, MANUTENZIONI STRAORDINARIE

palazzo-del-comune-di-pistoiaPISTOIA. L’amministrazione comunale ha in programma una serie di interventi di manutenzione straordinaria in alcuni complessi scolastici e asili nido, per una spesa totale di 315mila euro. Le opere previste sono indispensabili per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e una migliore fruizione degli spazi.

I lavori riguarderanno la scuola dell’infanzia Gianni Rodari in via San Sebastiano, l’asilo nido Il Faro in via Santa Maria Maggiore, la scuola primaria Galileo Galilei in via Pisacane, la scuola dell’infanzia Marino Marini in via di Paterno a Pontenuovo e la scuola dell’infanzia La Margherita a Le Piastre.

Scuola dell’infanzia Gianni Rodari. Tra gli obiettivi dell’intervento, che avrà un costo complessivo di circa 78 mila euro, ci sono l’adeguamento dell’impianto di distribuzione interna, la sostituzione dei radiatori e dell’impianto termico.

Il nuovo impianto distribuirà l’acqua calda necessaria alla climatizzazione invernale di tutti i locali dell’edificio. Le tubazioni in rame verranno tinteggiate con una vernice antiruggine, coibentate e infine sistemate a vista alle pareti o ai solai. I nuovi radiatori saranno in acciaio tubolare bianco.

Per favorire l’eliminazione di eventuale aria all’interno dell’impianto, al posto delle valvole automatiche di sfiato, spesso causa di malfunzionamenti, saranno installati nei punti più alti speciali “barilotti” di raccolta dell’aria.

Al termine dei lavori sarà eseguito un collaudo dell’impianto che ne verificherà il corretto funzionamento e la conformità dei componenti alle disposizioni legislative in materia.

Asilo nido Il faro. Il complesso è costituito da tre edifici con copertura inclinata, protetta da un manto in pannelli di rame con materassino coibentato, e da un edificio con copertura piana, su cui manca qualsiasi protezione termica. Di conseguenza il periodo estivo è caratterizzato da un notevole surriscaldamento degli ambienti, mentre nel periodo invernale si verifica un’eccessiva dispersione termica e nei vari locali del complesso si registrano temperature diverse. Una notevole dispersione termica è causata anche dagli infissi a nastro, non adeguati a garantire il necessario isolamento.

Sul fabbricato dotato di copertura piana sarà realizzata una idonea coibentazione utilizzando pannelli isolanti che verranno ricoperti di un manto in guaina bituminosa ardesiata.

Gli attuali infissi a nastro saranno demoliti e l’utilizzo di mattoni in vetro a bassa dispersione termica garantirà illuminazione e isolamento. Il costo dei lavori ammonta a 50mila euro.

Scuola primaria Galileo Galilei. Il progetto prevede il completo rifacimento dei servizi igienici al piano terra e al primo piano, per una spesa complessiva di circa 108 mila euro. Nei locali oggetto dell’intervento saranno sostituiti tutti i sanitari, i rivestimenti e i pavimenti: verranno istallati apparecchi sanitari di buona qualità e pavimenti antiscivolo. Al piano terra saranno realizzati due bagni accessibili anche per i diversamente abili. L’impianto elettrico e gli infissi interni in legno saranno completamente rinnovati.

Scuola dell’infanzia Marino Marini. Gli infissi esterni in legno della struttura di Pontenuovo, nei punti più esposti agli agenti atmosferici, risultano molto compromessi e consentono all’acqua piovana di infiltrarsi, rendendo i locali inagibili per ore e danneggiano il pavimento in parquet.

Considerando il pessimo stato di conservazione in cui versano finestre e porte-finestre, non risulta conveniente eseguire ulteriori lavori di manutenzione: saranno invece installati nuovi infissi in pvc a taglio termico, con i profili di un colore simile a quelli attuali, vetri antinfortunistici e a basse emissioni. Per proteggere gli infissi più esposti all’irraggiamento solare, inoltre, all’esterno verranno collocate alcune tende frangisole motorizzate a lamelle di alluminio impacchettabili.

L’intervento avrà un costo complessivo di 28 mila euro.

Scuola d’infanzia La Margherita. Situata nella località montana di Le Piastre, a 740 metri d’altitudine, la qualità degli infissi esterni risulta particolarmente importante per garantire una temperatura confortevole nell’edificio. Le finestre e porte-finestre, di legno e in pessime condizioni, con vetri singoli che non garantiscono la necessaria tenuta termica, saranno sostituite con nuovi infissi in pvc a taglio termico con vetro-camera.

Gli attuali avvolgibili in plastica mancano di materiale isolante e i cassetti in cui sono alloggiati causano una notevole dispersione termica, quindi saranno cambiati con altri in alluminio, dotati di stecche coibentate e cassetti di alloggiamento opportunamente isolati. Anche il filtro termico in ingresso sarà cambiato per migliorarne le capacità di isolamento, mentre la porta diventerà un’uscita di sicurezza installando un idoneo maniglione antipanico. Il costo totale dell’intervento sarà di 50 mila euro.

[puggelli – comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email