
PISTOIA. Quella piccola ma significativa strada a due passi dalla centrale della Sanità pistoiese… parliamo di via Carlo Goldoni a Pistoia che collega viale Giacomo Matteotti con via dei Pappagalli e quindi con piazza San Francesco (alias piazza Mazzini), nelle cui vicinanze si trovano esercizi commerciali come negozi di scarpe ed abbigliamento, un bar, servizi quali la sede di un sindacato confederale e soprattutto, proprio in via Goldoni, l’ingresso secondario del presidio fu Asl 3 di viale Matteotti, in cui si va ad esempio per fare le vaccinazioni.
Ci stupisce quindi che in una piccola strada dove però si trovano importanti servizi ed attività, comportanti un rilevante passaggio di persone, venga meno la segnaletica stradale e l’asfaltatura inizi a far pietà!
Nell’estremità di via Goldoni all’intersezione con viale Matteotti, infatti, le strisce orizzontali pedonali si vedono a malapena. Sarà il caso di ridisegnarle, visto che la via è piuttosto frequentata anche dalle automobili (la strada si collega con via Cosimo Trinci e quindi con la centralissima piazza del Carmine)?
L’asfaltatura stradale mostra l’usura del tempo. Dato il frequente passo di persone, la presenza in loco dell’Azienda sanitaria pistoiese, sarà il caso di inserire via Goldoni tra le strade da riasfaltare? Un “biglietto da visita” di una città è rappresentato anche da infrastrutture in buono stato a supporto di servizi rilevanti, in primis la Sanità.

Nella piccola strada poi, considerata anche la presenza delle attività suddette, i posti auto pubblici comprensibilmente sono individuati perlopiù con strisce orizzontali blu a pagamento. Ma nelle immediate vicinanze all’ingresso ex Ausl 3, a ridosso del cordolo del marciapiede, ecco che troviamo due belle buche nell’asfaltatura comunale dovute all’usura del tempo, con tanto d’acqua dopo che è piovuto, per la serie “Dopo aver pagato il parchimetro, prestare particolare attenzione a dove si mette i piedi!”.
Sempre a ridosso del marciapiede ma sul lato destro della strada, provenendo da viale Matteotti e in prossimità di questo, altra buca compresa anch’essa in uno stallo di sosta a pagamento. Sistemiamo un po’ via Goldoni, facciamolo almeno per rispetto alla memoria dell’illustre drammaturgo e scrittore italiano!
Cambiamo zona, andiamo all’inizio di via Pratese nelle vicinanze della rotonda con via Cellini.
Qui ci colpisce il cartello stradale verticale indicante i 30 km/h e la rotatoria divelto dal terreno e poggiato su un lato della strada: gli automobilisti provenienti da via Pratese in direzione dell’incrocio con via Cellini come fanno a ricevere tali indicazioni stradali adesso? Mettendosi ad ammirare la panoramica circostante sulla destra della strada?
Lo scarico dell’acqua ci appare invece una piccola foresta amazzonica tra erbacce e piante spontanee; attorno sporcizia con cartacce e bottiglie di plastica lasciate dai soliti maleducati di turno.
Foto amarcord da inserire in dépliant di promozione della città, in attesa della futura ricandidatura di Pistoia a capitale europea della cultura!
[Leonardo Soldati]