
SERRAVALLE. Sono quattro gli spettacoli in orario scolastico, per scuole materne, elementari e medie inferiori che con i tre serali (Rassegna spettacoli serali) sono proposti per la Stagione Teatrale 2015/2016 al Francini di Casalguidi.
La stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Francini di Casalguidi arricchisce ulteriormente la proposta teatrale della nostra provincia, grazie alla stretta sinergia tra il Comune di Serravalle Pistoiese e l’Associazione Teatrale Pistoiese che ha consentito ancora una volta al direttore artistico Saverio Barsanti, in piena condivisione con l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Simona Querci, di elaborare un programma di bello spessore, rispettoso delle specifiche caratteristiche ed identità della piccola sala, ma in grado di intercettare ed incuriosire un pubblico eterogeneo, proveniente anche da fuori comune.
A TEATRO CON LA SCUOLA!
Per la sezione A Teatro con la scuola! ospiti del Francini saranno tre compagnie, di bella professionalità, che da anni stanno sviluppando la loro ricerca nel settore del teatro per l’infanzia incrociando linguaggi artistici diversi.
La compagnia T.E.A. di Chiara Falcone e Marco Melia propone Pulcinella melodioso, un incontro, accompagnato dalla trascinante musica di Rossini, con i classici personaggi della tradizione dei burattini napoletani, scolpiti a mano in legno direttamente dai due artisti (24 febbraio, ore 10,30 – fascia d’età 6/11 anni).

I Sacchi di Sabbia (Premio Speciale Ubu 2008 e Premio della Critica 2011) sono presenti con due spettacoli, entrambi firmati da Giovanni Guerrieri:
- I 4 moschettieri in America (14 marzo, ore 10.30 – fascia d’età 6/11 anni), coprodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese.
Ispirato al celebre radiodramma radiofonico degli anni 30, I 4 Moschettieri ambienta l’epopea dei noti spadaccini di Dumas nell’America dei gangster anni 30, in un’inedita sperimentazione visiva, in bilico tra il cinema di Billy Wilder, i testi di Verne e le moderne graphic novel; complice della compagnia, il pittore Guido Bartoli, chiamato a illustrare il teatro-giocattolo che costituisce il centro della scena. - Sandokan o la fine dell’avventura (19 aprile, ore 10.30 – fascia d’età 11/14 anni).
Libera rivistazione de Le tigri di Mompracem di Salgàri, la suggestiva e surreale versione di Sandokan, ambientata in una vera cucina con gli ortaggi a fare da pernio della storia, è un elogio all’immaginazione – attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso – ed un antidoto al blob superficiale dei nostri tempi. - Completa il programma per le scuole L’elefantino Babar. Storia della signora Sofia e del suo piccolo elefantino, che Rossana Gay e Tommaso Taddei di Gogmagog propongono, partendo dal breve e celebre melologo scritto nel 1940 dal compositore francese Francis Poulenc, capovolgendone la storia e mettendo al centro il personaggio della vecchia signora: una piccola pianola suona le indimenticabili note della partitura di Poulenc e, in un susseguirsi di suggestioni per immagini, parole e musica, prende vita l’affabulazione in attesa del ritorno dell’amato Babar (31 marzo, ore 10.30 – fascia d’età 4/6 anni).
Info: Ufficio Cultura – Comune di Serravalle Pistoiese 0573 917204 – www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it. Un ringraziamento alla Misericordia di Casalguidi e Cantagrillo
[atp pistoiese]