
QUARRATA. [a.b.] “Se la Regione lo vuole, il Ministero è pronto a sostenere la costituzione del Distretto del Mobile a Quarrata” lo ha affermato il Sottosegretario Antonello Giacomelli al Convegno “Obiettivo 2020 e Expo 2015: opportunità e strumenti per le imprese che guardano oltre il confine “ organizzato dalla BCC di Vignole. All’incontro-dibattito sulle prospettive di sviluppo per le aziende toscane nell’ambito dell’evento Expo 2015 si è parlato in particolare delle opportunità offerte da tale evento che si intreccia tra l’altro col semestre europeo di presidenza italiana.
“In tale occasione – ha detto l’onorevole Giacomelli – l’Expo 2015 dovrà segnare un punto di svolta per l’Italia, promuovendo in rete il cosiddetto Sistema Paese”. “Come ama dire il Presidente Rossi – ha dichiarato l’onorevole Caterina Bini – e ne sono convinta anche io, siamo l’Italia per cui abbiamo tutte le possibilità di farcela !”.
Nel corso del partecipato convegno sono intervenuti tra gli altri il presidente della Camera di Commercio di Pistoia Stefano Morandi,, Massimo Meliconi (Responsabile Estero Iccrea BancaImpresa), Gianfranco Simoncini (assessore regionale alle Attività Produttive) , l’onorevole Antonello Giacomelli (sottosegretario allo Sviluppo Economico), Giuseppe Oriana (Delegato della Giunta Nazionale di Confindustria), che in questi mesi sta girando le varie città e i distretti industriali per illustrare le opportunità e le potenzialità offerte da Expo 2015 sia per l’economia che l’imprenditoria italiana.

Nel suo intervento, Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attività produttive, ha confermato l’impegno della Toscana per l’Expo 2015, la cui cabina di regia è coordinata dall’assessorato all’agricoltura: secondo le previsioni, il grande evento internazionale che si svolgerà a Milano porterà un milione di visitatori anche nella nostra regione. Il secondo punto affrontato dall’assessore ha riguardato le politiche dell’internazionalizzazione: l’export si sta rivelando uno dei fattori trainanti e la Toscana è una delle regioni più dinamiche a livello nazionale, grazie alla qualità delle imprese e delle loro produzioni e grazie anche al sostegno della Regione ai processi di internazionalizzazione della piccola e media impresa toscana.

L’idea di fondo è quella di creare nuove opportunità per le imprese toscane, aiutandole a consolidare la propria presenza sui mercati esteri, in particolare su quelli esterni all’area Ue, come i cosiddetti Brics, gli Usa, il Giappone, il Vietnam, gli Emirati Arabi, la Turchia. Da questo punto di vista, l’assessore alle attività produttive ha sottolineato l’intenzione di procedere nel percorso di qualificazione di Toscana Promozione verso un soggetto unico di promozione dell’immagine regionale e delle imprese toscane sui mercati internazionali, anche se non mancano le resistenze di alcune componenti del sistema camerale regionale. Tuttavia, secondo l’assessore la strada scelta per riformare il sistema della promozione è quella giusta e a breve la Giunta porterà una proposta di legge all’approvazione del Consiglio regionale.
Infine l’assessore ha ricordato l’impegno della Regione per anticipare la programmazione comunitaria con l’impegno di 82 milioni di euro a sostegno dello sviluppo informando, tra l’altro, che il 20 maggio il presidente della Regione presenterà alle parti sociali ed alle istituzioni locali i contenuti dei programmi operativi di Fse e Fesr per il periodo 2014/20.
Se non ci fossero le elezioni tra 15 giorni quasi quasi ci si potrebbe anche credere.