
QUARRATA. Domenica 24 aprile alle 17 su iniziativa dell’associazione Amici di Casa di Zela con il patrocinio del Comune di Quarrata presso la sede del museo La Casa di Zela in via Nuova 48 a Caserana si terrà la presentazione del libro “Uomini e donne oltre la siepe” scritto da Caterina Condoluci.
Nell’occasione la professoressa Emanuela Rossi, docente dell’Università degli studi di Firenze dialogherà con l’autrice.
Il romanzo Uomini e donne oltre la siepe, Palombi Editori, Roma 2015 è un affresco amaro e frizzante, accigliato e spigliato del nostro momento storico, che ben coglie, sottovoce ma incisivamente, la confusione dei ruoli e la ricerca di nuove strade da percorrere da parte dei personaggi nelle loro passioni, storie ed esistenze per un rinnovato equilibrio del vivere.

La siepe del titolo ha valore metaforico che di volta in volta si carica di valenze diverse. L’impostazione è prevalentemente etica, con particolare riferimento all’etica della responsabilità.
Le diversità dei ruoli femminili e maschili non sono mai cristallizzate nelle differenze di genere. La relazione è vissuta sempre come momento esistenziale privilegiato, come fonte d’apertura e di arricchimento, coltivata come mezzo di confronto e di crescita.
Caterina Condoluci ha scelto la narrazione come testimonianza di vita, che alla fine risulta una prova documentale, nel recupero della memoria storica. Arte e letteratura, immagini e parole in un romanzo che è uno spaccato di vita contemporanea, dove alla fine siamo tutti “Uomini e donne oltre la siepe”.
Il romanzo è arricchito da alcuni interventi del poeta Alberto Cellotto e da dodici riproduzioni fotografiche di altrettante opere d’arte del maestro Dino Nicoletti, che propongono, con visiva immediatezza i fatti e i personaggi del libro e dialogano con i testi dei capitoli in cui è suddiviso il volume.