cittadella solidarietà. RIAPERTE LE DOMANDE PER ALLOGGI A CANONE CALMIERATO

La Cittadella solidale
La Cittadella solidale

PISTOIA. Il Comune di Pistoia, la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia hanno deciso di riaprire i termini di presentazione delle domande di partecipazione ai rispettivi bandi per l’assegnazione degli alloggi a canone calmierato che fanno parte della Cittadella della solidarietà, consentendo così a un maggiore numero di cittadini di partecipare.

Le graduatorie provvisorie già approvate dai tre soggetti coinvolti sono annullate.

La soglia minima di accesso riguardante il reddito complessivo del nucleo familiare, pari a 16mila euro, adesso viene considerata senza l’applicazione delle detrazioni; tale limite non è vincolante per ultrasessantacinquenni e studenti universitari.

Le domande e le successive integrazioni presentate secondo la disciplina del vecchio avviso e pervenute entro i termini precedentemente stabiliti rimangono valide e saranno nuovamente esaminate alla luce della modifica intervenuta.

Coloro che, pur avendo partecipato agli avvisi precedenti, vorranno far valere condizioni abitative e familiari più favorevoli, potranno presentare una nuova domanda; in tal caso quella presentata secondo l’avviso precedente sarà ritenuta nulla.

Gli appartamenti, riservati ai residenti della provincia di Pistoia o a coloro che vi prestano attività lavorativa, sono situati nel parco della Vergine, a pochi passi dal centro storico, nel complesso immobiliare denominato Cittadella della Solidarietà, costituito da tre fabbricati collocati in via Bonellina, in un’area ricca di spazi verdi e caratterizzata dalla presenza di una significativa rete di servizi sociali e sanitari. Il complesso è formato da cinquantadue appartamenti e sette unità immobiliari con destinazione commerciale.

Caratteristiche degli alloggi. Il complesso è dotato di un sofisticato impianto di trigenerazione, in grado di fornire a tutte le unità immobiliari il servizio di riscaldamento, condizionamento e acqua calda. Tramite idonee apparecchiature, le spese verranno ripartite tra gli utilizzatori in proporzione al reale utilizzo, come parimenti avverrà per l’acqua potabile.

Per motivi di sicurezza, l’unica fonte energetica per cucinare e per qualsiasi altro utilizzo sarà quella elettrica mediante la stipula di singoli contratti. Le spese di conduzione del complesso, quelle di ordinaria manutenzione e tutte le altre competenze del conduttore, verranno ripartite secondo le quote millesimali.

I canoni di locazione sono calcolati sui parametri della Regione Toscana e secondo quanto stabilito dagli accordi decentrati tra sindacati degli inquilini e dei proprietari – i quali hanno mostrato particolare attenzione all’edilizia sociale. Gli affitti – comprensivi dell´incidenza del posto auto, dei terrazzi e di ogni altro accessorio – avranno importi orientativi da 330 euro mensili fino a un massimo di 550 euro.

Per tutti e tre i bandi, pubblicati contemporaneamente sui rispettivi siti web degli enti promotori, le domande dovranno essere presentate entro il termine del 14 maggio.

Un rendering della Cittadella della Solidarietà
Un rendering della Cittadella della Solidarietà

L’avviso pubblico del Comune di Pistoia prevede l´assegnazione di 25 alloggi a canone calmierato.

Non si tratta, quindi, di alloggi popolari, ma di abitazioni riservate alla fascia di popolazione che non ha un reddito tale da poter accedere – né per l’affitto né per l´acquisto – al mercato diretto.

Il bando della Misericordia riguarda, invece, 12 alloggi propri, sempre a canone calmierato, mentre quello della Fondazione Caript, 13 abitazioni. Ulteriori due alloggi, che non rientrano tra quelli previsti nei tre bandi, saranno affidati direttamente dalla Misericordia.

Le domande di assegnazione, debitamente compilate e sottoscritte dall’interessato, dovranno essere inviate al soggetto che ha pubblicato il bando cui si intende partecipare. Alle domande presentate verrà attributo un punteggio utile alla redazione di una graduatoria provvisoria, contro la quale potranno essere presentati ricorsi e/o eventuali integrazioni. Concluso l’esame della documentazione integrativa e degli eventuali ricorsi, ognuno dei tre enti provvederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva.

Per informazioni contattare il Servizio Sviluppo Economico e Politiche Sociali del Comune di Pistoia, in via Capitini 7, al numero 0573 371400 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17; la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, in via Bonellina 1, al numero 0573 505337 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in via De’ Rossi 26, ai numeri 0573 974221/974287 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

Il bando e i moduli di domanda potranno essere scaricati dal sito internet del Comune (www.comune.pistoia.it), della Venerabile Arciconfranternita della Misericordia di Pistoia (www.misericordia.pistoia.it) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (www.fondazionecrpt.it).

[comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email