dialoghi sull’uomo. OGGI CALA IL SIPARIO

Marco Dotti
Marco Dotti

PISTOIA. L’ultima giornata di Pistoia – Dialoghi sull’uomo aprirà con l’incontro La Corruzione del Gioco di Marco Dotti, studioso di ludopatia.

Al Teatro Bolognini alle 10:30, Dotti spiegherà come salvarsi dall’azzardo di massa, un fenomeno dagli impatti devastanti sul tessuto sociale, economico, relazionale e affettivo di cui ancora tardiamo a comprendere la portata presente e futura.

È in libreria, da ieri, il nuovo libro di Dotti Ludocrazia. Un lessico dell’azzardo di massa (O Barra O Edizioni).

Contemporaneamente, alle 10.30 in piazza Duomo partirà Il gioco di Pistoia. Caccia ai tesori nascosti della città (a cura di Artemisia Associazione Culturale). I partecipanti divisi in squadre e avranno 90 minuti per rispondere a una serie di quesiti, esplorando cinque luoghi del centro storico di Pistoia, chiedendo aiuto alle persone, consultando libri o internet. Al termine della caccia al tesoro i primi classificati saranno premiati con un buono acquisto di 200 € in libri, i secondi con gli otto volumi della serie di libri Dialoghi sull’uomo, i terzi con una copia del nuovo libro di Stefano Bartezzaghi La ludoteca di Babele (Utet).

Anna Oliverio Ferraris
Anna Oliverio Ferraris

Alle 11.30 in Piazza del Duomo la psicologa Anna Oliverio Ferraris spiegherà, nell’incontro Giocare per imparare a vivere. Il valore del gioco nell’infanzia, l’importanza del gioco all’aria aperta durante l’infanzia, una forma di terapia naturale per acquisire fiducia in se stessi e poter affrontare le difficoltà della vita.

Arte e gioco sono in dialogo da sempre e la storica dell’arte Antonella Sbrilli ne illustrerà il legame indissolubile, al Teatro Bolognini alle ore 15, attraverso un percorso che prende avvio dalle opere Medici Slot-machine dell’artista statunitense Joseph Cornell.

Il gioco nell’infosfera: il dominio dei videogiochi è il titolo dell’incontro con l’esperto di innovazione Luca De Biase, in programma alle ore 16 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale. De Biase analizzerà le caratteristiche più interessanti e le regole dei videogiochi.

Alle 16.30 in Piazza della Sapienza, con l’aiuto del pubblico Stefano Bartezzaghi sfiderà l’autore televisivo Davide Tortorella, nella soluzione del cruciverba Giochi incrociati.

Antonella Sbrilli
Antonella Sbrilli

Alle 17.30 in Piazza dello Spirito Santo, l’antropologo Adriano Favole approfondirà il rapporto gioco, libertà e creatività culturale nell’intervento Tombola! Il gioco e la creatività culturale.

Gran finale per la tre giorni dedicata all’antropologia contemporanea, in Piazza del Duomo alle 18:30, con uno dei più grandi campioni della storia del calcio italiano, un antropologo del pallone e un’autrice di trasmissioni sportive. Marco Tardelli, Bruno Barba e Sara Tardelli, insieme, si confronteranno sui valori, le emozioni e i sentimenti dello sport in L’importante è giocare: i valori dello sport.

Marco Tardelli con la figlia Sara [foto Fabrizio Intonti]
Marco Tardelli con la figlia Sara [foto Fabrizio Intonti]
Al termine dell’incontro sarà proclamato il vincitore del progetto di scrittura Mettersi in gioco: una sfida all’individualismo rivolto agli studenti.

Sarà invitato sul palco a leggere il proprio elaborato lo studente che meglio avrà interpretato il tema della VII edizione. Riceverà come riconoscimento un buono acquisto del valore di 200 euro – da spendere nelle librerie convenzionate con il festival – oltre ad una copia di tutti i volumi della collana dei Dialoghi, diretta da Giulia Cogoli e pubblicata da Utet.

Ultimo appuntamento, alle ore 20 al Teatro Bolognini, con la proiezione del film cult scelto dal critico Ranieri Polese per i Dialoghi: “Lo Spaccone” di Robert Rossen che vede protagonista un indimenticabile Paul Newman nei panni del giocatore di biliardo “Eddie lo svelto”.

Info sul sito www.dialoghisulluomo.it.

[ufficio stampa delos]

Print Friendly, PDF & Email