san[t]ità. TAGLI AL 118, MONTECATINI RIMANE SENZA MEDICI

Il logo 5 Stelle
Il logo 5 Stelle

MONTECATINI. Tagli al servizio medico del 118 di via San Marco: Montecatini rischia di rimanere sprovvista di auto medica d’urgenza con medico a bordo anche nel mese di agosto.

La questione perdura ormai da diversi mesi, l’ultimo allarme è stato lanciato dalle associazioni sindacali di categoria ad inizio dicembre 2015.

In provincia di Pistoia, il numero dei medici in servizio al 118 non è più sufficiente per coprire tutti i turni e tutte le zone previsti, nonostante i sacrifici personali a cui a volte alcuni di loro si votano per sopperire alle carenze.  Nella provincia di Pistoia sono sei le automediche 118  in servizio ventiquattr’ore su ventiquattro per garantire al meglio la copertura delle emergenze sull’intero territorio: Pistoia, Agliana, San Marcello, Montecatini, Pescia e Lamporecchio. Ognuna di esse opera su tre turni: turni di 6 ore per quanto riguarda il giorno, di 12 ore la notte.

Nei mesi scorsi la situazione si è ulteriormente aggravata, al punto da rendere impossibile la copertura di tutte e tre le sedi della Valdinievole; a rotazione Pescia, Lamporecchio o Montecatini rimangono senza il medico di guardia. Le conseguenze ed il rischio al quale andiamo incontro sono facilmente intuibili, soprattutto per un’area estesa come Montecatini Terme che comprende tutti i comuni più popolosi della Valdinievole coprendo una zona che va da Ponte Buggianese a Serra Pistoiese passando per Montecatini terme, Monsummano, Pieve a Nievole, Borgo a Buggiano, Massa e Cozzile, Marliana.

Inoltre nel periodo estivo alla popolazione numerosa si aggiunge il rilevante numero di presenze turistiche. Com’è  possibile pensare che una località turistica come Montecatini Terme sia sprovvista di servizio medico d’urgenza (118)? Che livello qualitativo di ospitalità possiamo offrire in queste condizioni?

Alle ripetute proteste dei cittadini non è arrivata nessuna risposta da parte dell’amministrazione comunale, la quale pare ignorare  il problema e non risulta aver fatto niente per evidenziare nelle sedi opportune questo importante disservizio.

A fronte del mutismo della amministrazione pubblica Montecatini Terme è destinata ad assumere priorità più bassa rispetto a tutte le altre zone che hanno fatto sentire le loro pesanti rimostranze e quindi la sede 118 di via San Marco può essere destinata a rimanere spesso chiusa.

Gli infermieri di turno, inizialmente due sono stati ridotti ad uno. Spesso il medico deve arrivare da Larciano o da Pescia e si è già verificato che la sede di Montecatini sia del tutto non operativa per mancanza di personale.

Il Movimento 5 Stelle di Montecatini Terme ha presentato questa mattina una mozione dove chiede una forte presa di posizione da parte del sindaco Bellandi e di tutta la giunta; la situazione deve cambiare e Montecatini deve tornare ad avere il massimo livello di prevenzione delle emergenze anche e soprattutto per la sua vocazione turistica.

[valdinievole 5 stelle]

Print Friendly, PDF & Email