MONTAGNA PISTOIESE. L’associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese è lieta di invitarvi a partecipare nei mesi di agosto e settembre alle 17:30, al suo punto informativo centrale di Palazzo Achilli, piazzetta Achilli 7, 51028 Gavinana, San Marcello Pistoiese, a 3 incontri dedicati ai segreti della natura e della fauna della Montagna Pistoiese e all’urbanizzazione di un’area, come quella di Campo Tizzoro, cresciuta insieme alla sua industria, la Smi.
L’obiettivo dell’iniziativa è principalmente quello di sfruttare le conoscenze e gli studi di persone esperte, metterle a disposizione del pubblico partecipante al fine di tramandare informazioni sconosciute relative alla storia del nostro territorio montano, contribuendo ad arricchire il bagaglio culturale di ognuno.
Il progetto è stato presentato alla Regione Toscana sul Piano Cultura 2016 e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia sul progetto “l’Ecomuseo a sostegno del territorio montano”.
Gli appuntamenti, tutti ad ingresso libero, sono:
Venerdì 12 agosto alle 17:30
Silenziosi abitanti dell’Appennino: gli anfibi ed i rettili della Montagna Pistoiese.
A cura di Marta Biaggini, dottoressa in Scienze Naturali, Etologia ed Ecologia Animale, guida ambientale escursionistica.
L’incontro vuole essere un’introduzione all’affascinante mondo dell’erpetofauna, con particolare riferimento alle specie caratteristiche della Montagna Pistoiese. Meno noti, poco appariscenti, spesso difficilmente osservabili, gli Anfibi e i Rettili popolano il nostro territorio svolgendo un importante ruolo ecologico in diversi tipi di habitat e mettendo in atto sorprendenti strategie per difendersi, cacciare e comunicare in un complesso meccanismo di interazioni tra individui e specie e di adattamenti all’ambiente.
Giovedì 25 agosto alle 17:30
Usi e Costumi dei licheni
A cura di Alessia Fappiano, dottoressa in Scienze Naturali, naturalista e guida ambientale escursionistica.
I licheni vengono spesso associati ai muschi pur appartenendo a regni differenti… ma a quale regno appartengono i licheni? Come fanno a colonizzare ambienti terresti estremi come deserti e ghiacciai? Sono organismi tanto primitivi quanto utili nel presente per valutare la qualità dell’aria che respiriamo… sono infatti importanti bioindicatori. Parleremo di questo e degli utilizzi che l’uomo ha saputo trarre da questi organismi in campo alimentare, medicinale e come coloranti.
Venerdì 2 settembre alle 17:30
Campo Tizzoro e la società metallurgica Italiana. L’utopia di un paese fabbrica (1910-1945)
A cura di Rachele Lenzi
La tesi in questione tratta del rapporto tra la Montagna pistoiese e i tre stabilimenti della Smi della famiglia Orlando ivi situati. La Smi, già presente dai primi del ‘900 nelle sedi di Limestre e Mammiano nella lavorazione del rame, nasce sostanzialmente nel 1910, insieme al villaggio-operaio di Campo Tizzoro, come industria bellica in occasione dell’entrata in guerra contro la Libia.
Da allora è stata la principale fonte di lavoro per la popolazione della zona e una delle maggiori industrie del pistoiese (4.500 addetti nella prima guerra mondiale e 6 mila nella seconda) Molti sono i temi trasversali derivabili da questa tesi tra i l’edificazione dei villaggi operai, il paternalismo aziendale, il ruolo delle donne, il rapporto con il regime fascista, il rapporto degli operai con la guerra, fonte di lavoro ma detestata, le figure del cattivo tedesco e del buon tedesco, la nascita di una coscienza operaia di classe e il suo ruolo nella Resistenza, i cambiamenti della società, ecc.
Info: Palazzo Achilli 0573 638025; N. Verde 800 974102 ecomuseopt@gmail.com – www.ecomuseopt.it.
[ecomuseo montagna pistoiese]