
MILANO. FlixBus, la start-up della mobilità che dallo scorso anno offre un’alternativa di trasporto innovativa ed ecocompatibile verso oltre 100 città italiane, consolida la sua presenza in Toscana avviando collegamenti diretti da Pistoia verso cinque città della Penisola.
È infatti già possibile viaggiare ogni giorno e senza cambi verso Roma, La Spezia, Genova, Alessandria e Torino a costi contenuti e in modo sostenibile, per trascorrere un weekend alla scoperta delle meraviglie del Paese: chi vuole ammirare lo splendore monumentale di Roma o Torino, rilassarsi sulle spiagge della Riviera Ligure o delle Cinque Terre o prendersi una pausa dal mondo tra le placide colline del Monferrato, potrà arrivare a destinazione a bordo di moderni autobus verdi dotati di Wi-Fi e prese elettriche (oltre che ovviamente di toilette), che rendono FlixBus la soluzione ideale per chi vuole lavorare a bordo ottimizzando il tempo trascorso in viaggio.
Viceversa, le nuove connessioni con Pistoia offriranno una pratica alternativa a quanti nei prossimi mesi visiteranno la città toscana, recentemente eletta Capitale Italiana della Cultura 2017.
Tutti i collegamenti da Pistoia, in partenza dalla fermata di piazza Treviso, sono prenotabili sul sito www.flixbus.it, tramite la app dedicata e nelle agenzie di viaggio affiliate; in particolare, i passeggeri che prenotano con anticipo hanno la possibilità di aggiudicarsi biglietti più economici, mentre gli indecisi e i viaggiatori last-minute possono acquistare i biglietti direttamente dal conducente al momento della partenza, a prezzo pieno e previa disponibilità a bordo. Un ulteriore vantaggio per chi viaggia con FlixBus è quello di poter portare con sé ben due bagagli, oltre al bagaglio a mano.
Oltre a offrire un servizio accessibile e all’insegna del comfort, FlixBus promuove un nuovo tipo di mobilità sostenibile, sul piano sia ambientale che economico. Da un lato, la società dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 rilasciate in viaggio.
Dall’altro, FlixBus opera secondo un modello di business unico basato sulla collaborazione con le Pmi del territorio: secondo tale modello, le aziende locali svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.
[zucchetti]