
PISTOIA. Per il tredicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà l’iniziativa Puliamo il mondo, promossa da Legambiente e Cittadinanza attiva in collaborazione con Comune e Publiambiente, gli scout del gruppo Agesci, Cngei, l’associazione Il sole adp onlus e la Croce Verde.
Si tratta di una manifestazione internazionale di volontariato ambientale che si svolge contemporaneamente in 120 Paesi del mondo.
Puliamo il mondo è espressione di alcune tra le battaglie più importanti di Legambiente, che vanno dalla riduzione dei rifiuti a un aumento della raccolta differenziata, dalla riqualificazione delle aree urbane alla valorizzazione degli ambienti naturali e dei parchi e alla diffusione di una corretta informazione e un’adeguata educazione ambientale sin dalla prima infanzia.
Il progetto prevede per sabato 24 settembre la pulizia dei giardini di piazza della Resistenza, di San Giovanni e di Monteoliveto e per domenica 25 settembre la pulizia del quartiere delle Fornaci e dell’area del torrente Diecine grazie a una sinergia creata tra studenti, boy-scout dell’Agesci e Cngei, bambini dell’associazione Il sole adp onlus, volontari della Croce Verde e tutti quei cittadini che vorranno prendere parte all’iniziativa. Saranno presenti anche i profughi e richiedenti asilo di Sammommè della cooperativa Arkè che stanno svolgendo con Legambiente un progetto sull’orto sinergico.
La novità dell’edizione 2016 è l’app creata da Marco Bellìa, studente dell’Iti di Pistoia, che mette in contatto cittadini e pubbliche amministrazioni per attività di pulizia ambientale. I cittadini tramite l’app potranno segnalare un’esigenza ambientale, un’area da riqualificare oppure potranno iscriversi a un evento già programmato. L’amministrazione comunale potrà mettere a disposizione i materiali per provvedere alla pulizia.
Per partecipare a Puliamo il mondo non occorre prenotarsi. Gli interessati possono presentarsi direttamente sabato 24 settembre alle 9 in piazza della Resistenza o domenica 25 settembre alle 9 davanti allo Spazio Incontri L’Angolo di via Gentile alle Fornaci.
All’evento principale, domenica alle Fornaci, saranno presenti Federica Fratoni, assessore all’ambiente della Regione Toscana, Daniela Belliti, vicesindaco e assessore all’ambiente del Comune di Pistoia e Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Legambiente al numero 329/0739870.
[daniele – comune pistoia]