PISTOIA. Per il secondo anno il Funaro, sede del Cinetandem, collabora con il Festival Presente Italiano e si conferma casa del cortometraggio e della sperimentazione. “Corti in sala”, il titolo dell’iniziativa che prevede dal 9 al 14 ottobre incontri con registi, autori e proiezioni e durante tutto il corso dell’anno la possibilità di assistere a una selezione di cortometraggi del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino.
Domenica 9 ottobre, alle 16, al Funaro di Pistoia Michele Galardini, direttore artistico del Festival Presente Italiano (Pistoia, 8-16 ottobre) e Massimiliano Barbini e responsabile della Biblioteca del Centro presenteranno al pubblico “Corti in sala”, il progetto che renderà disponibili per tutta la Stagione, per i cittadini pistoiesi e chiunque lo vorrà la selezione di cortometraggi di autori contemporanei a cura dell’autorevole Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino, diretto da Jacopo Chessa. Sarà presente Roberto Catani, illustratore e filmmaker, la cui opera “La testa tra le nuvole” sarà presente nella selezione “Corti in Sala”. La presenza di Catani, uno dei più famosi illustratori italiani, caratterizza l’evento come unico nel panorama nazionale.
Il Funaro Centro Culturale, nato nel 2009, Premio Speciale Ubu e Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro nel 2012, ha una vocazione principalmente teatrale (programmazione di spettacoli, formazione, residenze) ma non è nuovo a progetti legati a letteratura e cinema, appunto. Le attività si muovono guardando al meglio di ciò che offre il panorama internazionale tenendo saldo il rapporto col territorio e in quest’ottica nasce il desiderio di fare rete con realtà virtuose come Presente Italiano per offrire al pubblico maggiori possibilità, a cavallo tra diverse discipline.
In questo caso è stato messo a disposizone il Cinetandem, “la sala cinematografica più piccola del mondo”, realizzata da Antonella Carrara e curata nella sua programmazione da Massimiliano Barbini. Due i posti a disposizione e le proiezioni, rigorosamente a sorpresa, alternano normalmente cortometraggi recenti e classici firmati da Ophuls, Pasolini, Renoir, Fellini e molti altri grandi Maestri. Non manca il “servizio in sala”, come nei cinema di una volta: uno spuntino dolce o salato durante la visione.
L’idea è nata 2011 e ha avuto da subito un grande successo. Godere di una proiezione quasi privata in questo piccolo cinema curato in ogni dettaglio entusiasma persone di tutte le età. Esiste anche una versione “da asporto” del Cinetandem, che può così essere ospitato in un museo, nella sede di un’Istituzione o in una Rassegna, per proiettare un’opera in anteprima per ospiti speciali, una selezione tematica dedicate alle coppie o ai bambini, filmati di particolare rilevanza.
Il Centro Nazionale del Cortometraggio, un progetto dell’Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai) Nazionale, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, sostenuto dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, è nato nel 2007 come cineteca e agenzia di promozione del cortometraggio italiano, ha recuperato e digitalizzato oltre 300 supporti, dalla pellicola al nastro magnetico, è l’interlocutore privilegiato di festival e buyer stranieri sul mercato del cortometraggio italiano. Opera, inoltre, come sportello di informazione per la produzione e la diffusione dei corti italiani. A sua cura è la selezione di cortometraggi scelti fra le migliori creazioni di autori italiani.
Presente Italiano sarà al Funaro anche mercoledì 12 ottobre, alle 16 per un incontro sul documentario sperimentale con proiezione a seguire, in compagnia della regista Cristina Picchi. Giovedì 13 ottobre, alle 16 è previsto l’incontro con Diego Cavallotti sul tema Tecnologie della memoria: il film e il video amatoriali in Italia. Venerdì 14 ottobre una giornata particolaremente ricca: alle 16 Simone Arcagni incontra il pubblico su Visioni digitali – Video, web e nuove tecnologie. Alle 18:30 Michele Galardini presenta l’autore Juliane Biasi Hendel e a seguire avverrà la proiezione sensoriale del suo “Il colore dell’erba”.
Alle 19:30 e fino alle 21:30 il Vinyl dj set cinematico, a cura di THX che spazierà fra le colonne sonore del cinema italiano. Alle 21:30 Giulio Sangiorgio presenta “A Space Opera”, una selezione di corti sperimentali e a seguire “Concerto metafisico”, di Ilaria Pezone, “Orbit”, di Giuseppe Bocassini, “Fok Nabo Distorio”, di Francesco Rosso, “Scherzo”, di Fabio Scacchioli, Vincenzo Core, “Iconostasi”, di Morgan Menegazzo, Maria Chiara Pernisa, “Eyelid”, di Francesco Mattuzzi, Renato Rinaldi e infine “Cosmoetico”, di Martina Scarpelli.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (per la proiezione di “Il colore dell’erba” è possibile prenotarsi scrivendo a info@presenteitaliano.it oppure chiamando 348 8040024). Programma completo di Presente Italiano su www.presenteitaliano.it, profilo Facebook: Presente Italiano; Twitter: @PresenteIT e Instagramm: Presente Italiano.
Il programma di Presente italiano al Funaro:
Domenica 9
alle 16 Il Funaro Presentazione Corti in Sala al Cinetandem. Sarà presente Roberto Catani (illustratore, filmmaker)
Mercoledì 12
Futuro Italiano
alle 16 Centro Culturale Il Funaro – Sala 3 Incontro+proiezione con Cristina Picchi: il documentario sperimentale
Giovedì 13
Futuro Italiano
alle 16 Centro Culturale Il Funaro – Sala 3 Incontro con Diego Cavallotti. Tecnologie della memoria: il film e il video amatoriali in Italia
Venerdì 14
Futuro Italiano
alle 16 Centro Culturale Il Funaro – Sala 3 Incontro con Simone Arcagni. Visioni digitali – Video, web e nuove tecnologie
Eventi speciali
Centro Culturale Il Funaro – Sala 1
alle 18:30 Michele Galardini presenta l’autore Juliane Biasi Hendel
a seguire Il colore dell’erba di Juliane Biasi Hendel, durata 59’ (proiezione sensoriale)
Live
Centro Culturale Il Funaro – Caffetteria
alle 19:30-21:30 Vinyl dj set cinematico a cura di THX Selezione di colonne sonore italiane
alle 21:30 Centro Culturale Il Funaro – Sala 1 Giulio Sangiorgio presenta “A Space Opera”: selezione di corti sperimentali
a seguire
Concerto metafisico di Ilaria Pezone, durata 7’; Orbit di Giuseppe Boccassini, durata 14’; Fok Nabo Distorio di Francesco Rosso, durata 7’; Scherzo di Fabio Scacchioli, Vincenzo Core, durata 5’; Iconostasi di Morgan Menegazzo, Maria Chiara Pernisa, durata 16’: Eyelid di Francesco Mattuzzi, Renato Rinaldi, durata 27’: Cosmoetico di Martina Scarpelli, durata 4’
il Funaro Centro Culturale
Via del Funaro 16/18 – 51100 Pistoia – Italia
tel/fax +39 0573 977225 – tel +39 0573 976853 – mail info@ilfunaro.org
[sirianni – pirozzi]