
FIRENZE. Le luci che possono aiutare le piante in serra a crescere meglio, il sito che mette in contatto le persone che possono dare nuova vita ai materiali di scarto, la rete degli artigiani che si sostengono a vicenda per dare nuovo slancio alle loro attività.
Sono solo alcuni dei progetti che sono stati sviluppati dalle startup toscane presentati ieri all’evento organizzato da Coop Up – Confcooperative Toscana, in collaborazione con Fase Sc, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017 promosso a livello nazionale dall’Asvis – Associazione italiana dello sviluppo sostenibile.
Una mattinata fiorentina utile per riflettere insieme a tanti giovani su temi quali innovazione e sostenibilità. Si è parlato di turismo responsabile, di sport, dall’Itc alle start up appunto come quelle selezionate da Coop Up in base alle migliori idee di impresa “sostenibile” e che sono state ammesse al programma d’incubazione 2017.

Tra le imprese che sono state presentate c’è appunto la ditta che si occupa di consulenza illumino-tecnica per aiutare il risparmio energetico e valorizzazione gli ambienti, dai negozi alle case, o i prodotti, come le piante di una serra, attraverso lo studio della luce e del colore.
Sono idee “in decollo” anche la piattaforma di e-commerce per prodotti agroalimentari a km 0 (sul modello di quella che è già un’abitudine nel Nord Europa) e la app per il riuso creativo dei materiali di scarto.
E ancora sarà presentato il gruppo di lavoro che rende sostenibile ogni evento e il progetto che vuole mettere in rete gli artigiani del restauro e della conservazione delle opere d’arte per condividere attrezzature, abilità ed esperienze e valorizzare il lavoro di ognuno.
“Crediamo sia giusto che chi fa impresa oggi, chi crea valore lo faccia dal punto di vista della sostenibilità economica, sociale e ambientale — commenta Marco Tortora di Fase Sc/Fair — che si ponga cioè obiettivi che devono essere comuni ai nuovi imprenditori nella direzione indicata anche dall’Unione Europea.
L’evento è interessante per delineare nuovi scenari d’impresa, è un evento che si inserisce in un’iniziativa diffusa a livello nazionale, il Festival della Sostenibilità”.
[lorenzo galli torrini]