
AGLIANA. Dopo la devastazione portata dalla tempesta di vento del 5 marzo 2015 a distanza di oltre due anni riapre in via Acqualunga, nella zona industriale di Spedalino, lo spazio culturale “Il Maggese”, sede operativa e residenza creativa dell’associazione-compagnia Amnio Teatro ma soprattutto spazio culturale polivalente, destinato ad accogliere di nuovo, come avvenuto dal 2014 fino alla chiusura per inagibilità, eventi culturali, ricreativi, corsi e spettacoli.

Come si ricorderà il forte vento aveva spazzato via sia il tetto che gran parte dei pannelli perimetrali della struttura di cui era rimasto in piedi praticamente il solo scheletro. Fortunatamente era stato possibile recuperare l’impianto elettrico, l’arredamento, materiali e attrezzature di proprietà dell’associazione e in attesa della ricostruzione tutte le attività erano state spostate in altre sedi individuate sul territorio.
Da poche settimane è tornata a riaccendersi l’insegna del “Maggese” e proprio martedì 10 ottobre alle ore 21 la struttura ospiterà la presentazione del laboratorio teatrale per adulti di Amnio Teatro 2017-2018 condotto da David Spagnesi.
“Fra poco — spiega Spagnesi – il Maggese ricomincerà a pulsare di emozioni, bellezza, voci, sguardi che guardano altrove. So che sarà così, perché è sempre stato così. E perché se il teatro non è questo non ha senso. Non per me. Da domani ricomincia una storia fatta di fratelli, amici, padri e figli che camminano insieme. Il vento l’aveva spazzata via. Da domani la porta sarà di nuovo aperta”.
Leggi anche: https://www.linealibera.it/agliana-distrutto-dal-vento-anche-il-maggese/
[Andrea Balli]