
PISTOIA. Prosegue l’edizione 2019 della Stagione di Musica da Camera di Fondazione Pistoiese Promusica, giunta alla sua 58° edizione, promossa e sostenuta da Fondazione Caript e realizzata con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Amici della Musica di Pistoia sotto la Direzione Artistica del M° Massimo Caselli.
Il secondo concerto della Stagione, che si terrà oggi sabato 19 gennaio alle 18 presso il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi a Pistoia, vede protagonista uno dei più prestigiosi ensemble di musica antica del panorama italiano e internazionale: l’Accademia Hermans.
A seguito dello spettacolo, appuntamento con la rassegna “A cena con l’Artista” insieme ai protagonisti del concerto per un momento di confronto e una cena informale (ingresso riservato esclusivamente al pubblico presente al concerto).
Il viaggio musicale proposto dal celebre trio si avventura nella musica della Scuola Veneziana, entrando in contatto con Vivaldi, Albinoni e i fratelli Marcello, geni indiscussi del panorama barocco, ammirati e studiati da tanti musicisti in Europa. Johann Sebastian Bach era solito proporli ai propri allievi per fare pratica di basso continuo, confermando questa sua predilezione nelle sue trascrizioni per clavicembalo di numerosi concerti di Vivaldi, Marcello, Torelli e altri. Tra i brani eseguiti a Pistoia si segnalano la Sonata di Platti, insigne flautista e oboista veneziano, oggi poco conosciuto ma apprezzatissimo virtuoso del suo tempo che da Venezia prosegue la sua carriera come “virtuoso di camera” del Principe/Vescovo di Bamberg e Würzburg, lasciando numerose composizioni tra cui la sonata n. 6 op. 3, esempio di raro virtuosismo strumentale, che ben si abbina alla sonata in Fa maggiore per flauto dolce di Benedetto Marcello, adattata nella tonalità di Re maggiore per flauto traversiere.

Il programma scelto per la serata prevede: la Sonata RV 50 per traversiere e basso continuo di A. Vivaldi, la Sonata op. 6 n. 6 per violino (traversiere) e basso continuo di T. Albinoni, il Concerto per oboe e orchestra (da J. S. Bach BWV 974) di A. Marcello/J. S. Bach, la Sonata VI op. 3 per traversiere e basso continuo di G. B. Platti, la Sonata RV 47 per violoncello e basso continuo di A. Vivaldi, la Sonata XII op. 2 per traversiere e basso continuo di B. Marcello.
ACCADEMIA HERMANS
Fabio Ceccarelli flauto traversiere, Alessandra Montani violoncello, Fabio Ciofini clavicembalo
L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini. Fin dall’inizio ha intrapreso un percorso che ha portato i suoi componenti – Fabio Ceccarelli, flauto traversiere; Alessandra Montani, violoncello; Fabio Ciofini, clavicembalo e maestro di concerto – formatisi nelle più importanti scuole europee, a ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano e internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Mario Cecchetti, Mirko Guadagnini, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli. L’Accademia Hermans da alcuni anni svolge un’intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando corsi, registrando cd in luoghi storici e curando la direzione artistica di due Festival: “Parco in… Musica” nei luoghi storici della Valnerina e “Musica e Musei” nei principali musei della provincia. Ha effettuato registrazioni per Bongiovanni, Tactus, Bottega Discantica e per Brilliant Classic. Ha tenuto concerti per le più prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Spagna, Portogallo, Polonia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).
Collabora costantemente con il Festival Villa Solomei oltre a essere orchestra residente del Teatro Cucinelli a Solomeo di Corciano.
[vannucci —promusica]