
PISTOIA. Sono cinque gli insegnanti che oggi mercoledì 30 gennaio riceveranno un riconoscimento a titolo di ringraziamento per la loro straordinaria partecipazione fin dalle prime edizioni, al festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo, che quest’anno compie 10 anni di vita: Ambra Chiavacci, insegnante di Italiano e Latino al Liceo Forteguerri; Elisa Lucchesi, insegnante di Latino e Materie Letterarie presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di San Marcello pistoiese; Roberto Nania, insegnante di Sistemi elettronici all’Istituto Tecnico Tecnologico Fedi Fermi; Giovanna Sgueglia, insegnante di Lettere (Lingua Italiana e Storia) presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura “Barone de Franceschi” di Pistoia; Cinzia Rita Elettra Terlizzi, insegnante di Filosofia e Storia all’Istituto Tecnico Commerciale Pacini.
Gli insegnanti saranno premiati sul palco del Teatro Manzoni dal Presidente della Fondazione Caripit Luca Iozzelli e dalla direttrice del festival Giulia Cogoli al termine dell’ incontro con l’antropologo Marco Aime, che introdurrà il tema del 2019 del festival “Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini”.
Ecco alcune brevi dichiarazioni su ciò che li ha motivati in questi nove anni a seguire con assiduità e impegno il festival, coinvolgendo e preparando nel corso del decennio le relative classi di studenti. Anche quest’anno la partecipazione si annuncia numerosissima.

«Partecipare ai Dialoghi è stata un’occasione per interrogarmi, confrontarmi con i grandi temi del reale, crescere come persona; ma mi ha permesso anche di vivere insieme ai miei alunni esperienze indimenticabili di servizio e di condivisione.»
Ambra Chiavacci, insegnante di Italiano e Latino al Liceo Forteguerri.
«Grazie ai Dialoghi ho imparato a ripensare il mio lavoro in maniera dinamica e a fondere contenuti tradizionali con metodologie innovative.»
Elisa Lucchesi, insegnante di Latino e Materie Letterarie presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di San Marcello pistoiese.
«Dialogare significa conoscere realtà diverse, confrontarsi su tematiche spesso nuove, capire come sta cambiando il mondo intorno a noi. In questi nove anni ho “viaggiato” in compagnia di antropologi, sociologi, artisti insieme ai miei studenti, che hanno vissuto con passione ed entusiasmo esperienze indimenticabili.»

Roberto Nania, insegnante di Sistemi elettronici all’Istituto Tecnico Tecnologico Fedi Fermi
«Cosa sarebbe la nostra vita se non fosse vissuta consapevolmente, con lo sguardo apparentemente distratto, ma con l’animo attento a cogliere le tracce delle vite altrui che vanno a popolare le nostre nel bene e nel male?»
Giovanna Sgueglia insegnante di Lettere (Lingua Italiana e Storia) presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura “Barone de Franceschi” di Pistoia.
«In questi anni i Dialoghi sull’Uomo sono stati una preziosa occasione di crescita culturale per me e per i tanti studenti che vi hanno partecipato ed è anche il momento in cui Pistoia vive tre giorni davvero speciali di festa e di riflessione insieme.»
Cinzia Rita Elettra Terlizzi, insegnante di Filosofia e Storia all’Istituto Tecnico Commerciale Pacini
[nobile –delosrp]