
CUTIGLIANO. Il Cammino di San Bartolomeo si arricchisce di totem informativi.
Nato nel 2015, da un’idea del Gruppo Studi Alta Val di Lima di Cutigliano è un sentiero che unisce i luoghi legati al culto del Santo fra Emilia e Toscana.
Lungo circa 100 km si snoda tra Fiumalbo e Pistoia attraversando: Abetone, Rivoreta, Cutigliano, Popiglio, Piteglio, Prunetta, Prataccio, Le Piastre, Pontepetri, Spedaletto e Baggio.
Nell’autunno del 2018 il Cammino si è aperto al versante della Lucchesia e alle tappe tradizionali se ne sono aggiunte altre, che da Popiglio portano fino a Vico Pancellorum.
Ora chi percorrerà i sentieri, curati dalle associazioni che operano sul territorio e si dedicano allo sviluppo e alla promozione della Montagna pistoiese, troverà dei pannelli informativi alloggiati in apposite strutture in legno.
Su ogni totem sarà consultabile la mappa complessiva e quella delle varie tappe intermedie corredate dalle foto dei punti d’interesse precedenti e successivi rispetto al punto di osservazione.
Alcuni saranno dotati dei timbri per le credenziali e dal “Diario del Pellegrino”, un piccolo quaderno per lasciare traccia del proprio passaggio.
L’inaugurazione di tutti i totem del Cammino avverrà in maniera simbolica domenica 5 maggio 2019, con quella dei quattro posizionati nel tratto Prataccio – Prunetta.

PROGRAMMA
Ritrovo: ore 15:30 alla sede della Proloco di Prunetta.
Piccola escursione a piedi sul Percorso Prunetta – Capanne di Sopra – Cecafumo – Prataccio – Faggeta – Fonti del Reno – Prunetta.
Arrivo: Ore 17 alla sede della Proloco di Prunetta.
A seguire: un buffet offerto dalla Proloco e la proiezione del cortometraggio-documentario sull’inaugurazione del Cammino del giugno 2018 cui partecipò Francisco Sancho.
Verranno inoltre presentati i progetti realizzati (apertura della “Porta Lucchese”) e quelli futuri fra i quali la camminata sull’intero percorso Fiumalbo – Cutigliano – Spedaletto – Pistoia tra il 20 e il 23 giugno con partecipazione di autori che hanno scritto sui Cammini e sul camminare.
Nel caso di condizioni meteo avverse la piccola escursione non si terrà e il programma sarà ridotto a quello programmato dalle ore 17,00 in poi.
Le associazioni ricordano che il 3 maggio alle ore 20:45 a Firenze, nell’ambito della mostra fotografica di Francisco Sancho “Sette stagioni – uno zaino – e tanta Provvidenza” allestita nella Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi in Borgo Pinti 58, si terrà la presentazione del Cammino di San Bartolomeo a cura del Gruppo Studi Alta val di Lima.
Scarica programma in formato Pdf
[Marco Ferrari]
marcoferrari@linealibera.it