
QUARRATA. In forza dei protocolli di intesa attivati da Legambiente nazionale e regionale per tutti i circoli di Legambiente anche a Quarrata è stata ufficializzata la collaborazione con il gruppo dei Carabinieri Forestali di Pistoia.
Nei giorni scorsi il comandante tenente – colonello Stefano Cipriani (da settembre scorso alla guida del gruppo Forestali di Pistoia dopo 17 anni a Lucca) ha preso parte alla riunione svoltasi presso il “Sicaffè” a Quarrata incontrando Daniele Manetti e i volontari quarratini.
Il rappresentante dei Carabinieri Forestali ha colto l’occasione per ribadire che sono già a conoscenza delle numerose problematiche ambientali del territorio e che a tale proposito saranno promossi incontri specifici con Legambiente e gli enti interessati al fine di eliminare e ridurre i problemi che l’associazione ambientalista da tempo denuncia con report fotografici, documenti tecnici e raccolte di materiale.

Nel corso della “informativa” Legambiente ha illustrato le molteplici attività svolte nonché i problemi e le collaborazioni attivate sul territorio in difesa dell’ambiente.
I Carabinieri Forestali in particolare sono chiamati a contrastare i fenomeni di inquinamento, di abusivismo edilizio nelle aree protette e di smaltimento illecito delle sostanze tossiche. Ha anche il compito della vigilanza sul “ciclo dei rifiuti” e quindi quello di contrastare il degrado ambientale. Tutti temi di cui Legambiente Quarrata con in testa il suo presidente Daniele Manetti si sta occupando da tempo coinvolgendo i cittadini ma anche il mondo della scuola (in primis il liceo artistico Petrocchi).
Andrea Balli