
MONTEMURLO. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di educazione permanente 2019-2020 per adulti e ragazzi, promossi dal Comune di Montemurlo. Un programma ancora una volta ricco e innovativo, con proposte che potranno trovare l’interesse di un vasto pubblico, perché non si finisce mai d’imparare e di scoprire una nuova passione. S
ono oltre venti i corsi tra i quali si potrà scegliere e spaziano dal corso di “yoga della risata incondizionata per la salute e la felicità” a quello sempre molto innovativo ed eco-sostenibile di giardinaggio 3.0 per apprendere tutti i segreti per far crescere un orto “multifunzinale” e “curativo”.
Cinque gli ambiti d’interesse proposti: salute e benessere, informatica, ambiente e territorio, attività manuali e artistiche e ragazzi.
In tema di salute, oltre allo yoga si potrà scoprire il corso per il benessere a portata di piede con la riflessologia plantare, il laboratorio di mindfulness, il potenziamento della memoria attraverso varie tecniche.

Tra le altre proposte c’è il corso di comunicazione persuasiva, quello sui Fiori di Bach e le emozioni e quello sul “self make up” per imparare a farsi un bel trucco senza l’aiuto di truccatori professionisti. Infine, sempre nell’ambito del benessere, il programma propone corsi di shiatsu e di training autogeno. Tra le attività manuali e artistiche, si può decidere di frequentare “Meraviglie”, il laboratorio di scrittura per imparare a creare “racconti brevi ed esprimere le proprie emozioni, il corso di cucito (base e avanzato) o quello di fumetto per liberare sulla carta tutta la propria fantasia e creatività.
Infine per imparare a guardare ed apprezzare le bellezze artistiche che ci circondano, si potrà frequenta il percorso teorico- pratico “Scorci d’arte moderna”.
Per quanto riguarda l’ambiente e il territorio, la novità di quest’anno è il corso “L’Orto Giardino 3.0: food forest e healing gardens” a cura del biologo Andrea Vannini.
La food forest – garden è un tipo di coltivazione multifunzionale a bassa manutenzione che prende a modello l’ecosistema foresta e nel quale si coltivano piante da frutto e noci, piante da legno, ortaggi, aromi, fiori, erbe medicinali, fibre tessili, piante mellifere e tanto altro, in armonia con le necessità umane e della natura. Può essere realizzata in giardini e appezzamenti di qualsiasi grandezza, anche molto piccoli.
È una tecnica che in sé non è permacultura, ma viene utilizzata molto spesso perché imita l’ecosistema foresta, svolge molteplici funzioni e, se rivisitata e inserita correttamente, facilmente rispetta molti dei princìpi di progettazione in permacultura.
Un healing garden, invece, è uno spazio esterno (e talvolta un’area verde interna) appositamente progettato per promuovere e migliorare la salute e il benessere delle persone, i cui benefici possono essere ottenuti attraverso una esperienza di tipo passivo (guardare o stare in un giardino) e/o un coinvolgimento attivo nel giardino (giardinaggio, terapia riabilitativa e altre attività).

Anche quest’anno ritornano poi i corsi di informatica articolati su vari livelli d’apprendimento. Si potrà così imparare a gestire documenti, foto, video e navigare in sicurezza su internet e approfondire la conoscenza di programmi come excel (formule semplici e complesse, table pivot, grafici e layout). Per quanto riguarda bambini e ragazzi si potrà ritornano il corso di fumetto e il laboratorio artistico di disegno, pittura, ceramica e musica.
« Anche quest’anno la proposta di corsi di educazione permanente del Comune di Montemurlo è di grande qualità — dice l’assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero — Un’opportunità per coltivare passioni, rimanere giovani e stare insieme agli altri».
La preiscrizione ai corsi è obbligatoria e gratuita e viene fatta, rivolgendosi al bancone della biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” (piazza don Milani, 1) negli orari di apertura al pubblico. Per maggiori informazioni tel. 0574-558567
[masi — comune di montemurlo]