
QUARRATA. Stamattina, sabato 23 novembre, la cucina centrale di via Lippi ha aperto le porte alla cittadinanza: tutti i genitori dei bambini che utilizzano il servizio di ristorazione scolastica, ma anche tutti i cittadini interessati hanno potuto accedere ai locali delle cucine e delle dispense, parlare con i cuochi e con gli operatori, conoscere le modalità di preparazione degli alimenti e le tipologie di prodotti utilizzati per il menù scolastico.

Con questa iniziativa, la prima realizzata a Quarrata di questo genere, l’Amministrazione ha voluto mostrare l’investimento effettuato sulla ristorazione scolastica, che prevede un’attenzione particolare sulla qualità dei prodotti e sulle metodologie con le quali i singoli piatti e i vari menù vengono studiati, programmati e realizzati.
Alla mensa di Quarrata vengono utilizzati frutta, ortaggi e legumi di sola produzione biologica, olio extravergine di oliva toscano Dop, pane, pasta secca e yogurt biologici, prosciutto cotto italiano “Alta qualità”, formaggi Dop.
La carne bovina è biologica, ed in parte Chianina Igp, anche quella suina è Bio ed entrambe derivanti soltanto da animali nati, allevati e macellati in Italia.
[comune di quarrata]