ANCHE A COLLODI SI FESTEGGIA SAN BARTOLOMEO

San Bartolomeo anche a Collodi
San Bartolomeo anche a Collodi

COLLODI. [a.b.] Promosso e realizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Commercianti, Esercenti bar e Ristoranti di Collodi, l’Associazione Collodinsieme – Gruppo giovanile Avis Collodi, gruppo parrocchiale di Collodi in collaborazione con gli abitanti di Collodi Castello sabato 23 (dalle 16 alle 24) e domenica 24 agosto (dalle 9 alle 19) si svolgeranno una serie di manifestazioni in concomitanza con la festa patronale di San Bartolomeo.

Al santo – tra l’altro protettore dei bambini – è intitolata la Pieve del 1200 che sovrasta l’antico borgo di Collodi Castello e che rimarrà aperta per i riti religiosi e le visite nei due giorni di festa. Al suo interno sono custodite tra l’altro una preziosa tavola raffigurante la Madonna in trono e santi della prima metà del XVI secolo, una Vergine con Bambino, scultura policroma della seconda metà del XV secolo e un venerato Crocifisso seicentesco di Santi Guglielmi oltre ad una statua lignea dedicata a San Bartolomeo attribuibile alla bottega di Jacopo della Quercia.

“Ai ritrovi e agli intrattenimenti – spiegano dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi – specialmente per i bambini, è invece tradizionalmente dedicato il festeggiamento “civile”. Quest’anno grazie alla collaborazione tra la Fondazione Collodi e varie organizzazioni locali, la manifestazione abbraccerà i due giorni della vigilia e della ricorrenza, con attività per tutti i gusti e tutte le età: rievocazioni storiche, personaggi in costume fiabesco, degustazioni, mercatino dei collezionisti, carri allegorici, musica in strada. Particolarmente suggestiva nello Storico Giardino Garzoni, la rievocazione storica in notturna con i gruppi della Lega dei Rioni di Pescia”. In occasione della festa del santo patrono, sarà possibile assaporare e comperare il prodotto tipico per eccellenza di questa giornata: la torta con i becchi.

In particolare il sabato dalle 9 alle 19 in piazza Carlo Collodi (in collaborazione co Arti e Mestieri) si svolgerà il Mercatino dei Collezionisti di Pinocchio che sarà riproposto anche il giorno successivo. Dalle 17 alle 23 a Collodi Castello sarà proposta l’iniziativa “Collodi Medioevale – Antichi giochi e antichi cibi”; alle 23,30 nello storico giardino Garzoni sarà presentata una rievocazione storica in collaborazione con la Lega dei Rioni di Pescia con corteggio storico e l’esibizione di musici e sbandieratori dei quattro rioni.

Domenica 24 agosto , dalle ore 9.00 in poi Animazioni, giochi in piazza, degustazioni di cibi tipici, a cura dei Commercianti e delle associazioni di Collodi e dalle 21.30 in poi la Sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Veneri e la Musica itinerante con la Reverse Band.

Vedi: http://www.pinocchio.it

Print Friendly, PDF & Email