La prossima settimana il sindaco Marco Mazzanti incontrerà una delegazione di Legambiente

QUARRATA. [a.b.] Una “montagna” di materassi abbandonati e altri tipi di rifiuti abbandonati in modo abusivo. Le nuove segnalazioni sono arrivate da alcuni cittadini a Legambiente Quarrata e riguardano via Campriana e via Bologna.
Legambiente Quarrata, impegnata da tempo nel monitoraggio degli abbandoni di rifiuti sul territorio, ha annunciato che la prossima settimana avrà sul tema un incontro con il sindaco Marco Mazzanti.
“Seppur pressato da molti impegni – ha detti Daniele Manetti – la prossima settimana il sindaco Mazzanti farà un incontro con noi volontari sulla gestione dei rifiuti come richiesto da tempo”.

“Sono amante della fotografia – ha aggiunto – e mi sforzo di fare belle fotografie al territorio quarratino, ma oltre a fare belle fotografie è indispensabile fare anche fotografie che rispecchino e mostrino le crude e drammatiche realtà del nostro territorio. Dobbiamo tutti mettere in pratica i progetti e le soluzioni di Legambiente Quarrata per iniziare a risolvere il grave problema dei rifiuti abusivi”.
Grazie alle segnalazioni di Legambiente Quarrata come emerso in un incontro svoltosi nel luglio del 2020 nella sede pratese di Alia Servizi Ambientali Spa con il direttore territoriale Luca Silvestri e il capo servizi Claudio Bertini si è arrivati alla rimozione di 168 tonnellate di rifiuti abbandonati in discariche abusive, quantitativo quasi raddoppiato nel 2020 quando le tonnellate di materiale raccolto da Alia sono stati 268.