montemurlo. CORTEGGIO STORICO, STASERA TORNA LA GRANDE SFILATA PER LE VIE DI OSTE

L’appuntamento è alle ore 21 con la partenza della sfilata. Per tutto il pomeriggio in piazza Amendola si sono svolte esibizioni, rievocazioni storiche e laboratori didattici. Per le vie di Oste oltre 200 figuranti in abiti storici. Al via al concorso Scatta… e parti: premiate le foto più belle della giornata

Corteggio storico \

MONTEMURLO. Una ripartenza a pieno regime dopo i due anni difficili della pandemia: Oste è pronta ad ospitare la 31esima edizione del Corteggio storico, la manifestazione di rievocazione storica, promossa dal Comune di Montemurlo con il Gruppo storico. L’appuntamento è per stasera sabato 10 settembre con partenza alle ore 21 da piazza Amendola della sfilata dei gruppi e del corteo con i gonfaloni dei Comuni.

Un’edizione settembrina che, a differenza del passato, si svolge di sabato anziché di domenica. In tutto sfileranno oltre 200 figuranti di varie associazioni e gruppi storici della Toscana, 90 sono quelli del Gruppo storico che ricorderanno i protagonisti della famosa battaglia di Montemurlo del 1 agosto 1537 tra i fuoriusciti repubblicani e le truppe medicee di Cosimo.

Il panorama che fa da sfondo alla storica battaglia è quello della Rocca e della pianura sottostante, dove, si narra, Cosimo I schierò contro i ribelli, capeggiati da Baccio Valori e Filippo Strozzi, 10mila uomini tra cavalieri, esercito di fanteria e soldati mercenari spagnoli e tedeschi. Il Corteggio intende celebrare, non un momento di guerra, ma l’evento che di fatto aprì la strada alla creazione del Granducato di Toscana.

A narrare le vicende storiche e a tracciare i ritratti dei principali protagonisti della battaglia di Montemurlo ci sarà Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione Cdse.

Corteggio storico 2

Il sindaco ricorda che, con il Corteggio, si apre un fine settimana molto importante per Montemurlo che domani domenica vedrà anche la festa della liberazione dal nazifascismo. Un’occasione per conoscere e riflettere sul valore della pace. A seguito della battaglia di Montemurlo, infatti, nacque la Toscana moderna e si aprì un lungo periodo di tregua, quella stessa pace che il sindaco invoca oggi per l’Europa ferita dal conflitto in Ucraina.

L’assessore alla promozione del territorio ricorda, invece, il valore della legge regionale sulla rievocazione storica che ha consentito di dare nuovo stimolo alle manifestazioni come il Corteggio che rinnovano l’identità e la conoscenza storica del territorio e rappresentano allo stesso tempo un volano di promozione turistica.

«Con il Corteggio si chiude il lungo calendario di eventi legati alla battaglia di Montemurlo, iniziato lo scorso 7 luglio con il banchetto rinascimentale. — spiega a presidente del Gruppo storico, Tiziana Giagnoni — Ci piacerebbe che l’iniziativa fosse, non solo una bella occasione di festa, ma anche un modo per sempre più persone di avvicinarsi alla storia del territorio.

Oltre trent’anni fa il Gruppo storico, quasi per gioco, ha iniziato a lavorare alla promozione della battaglia di Montemurlo. Poi, grazie anche alla legge regionale, abbiamo avviato un importante lavoro di ricerca e ricostruzione storica che ci ha consentito di raggiungere un elevato livello di fedeltà storica delle nostre ricostruzioni e rievocazioni di questa importante pagina di storia della Toscana»

Una festa che finalmente ritrova il piacere della socialità e del divertimento. Per tutto il pomeriggio di oggi in piazza ad Oste si sono tenute esibizioni e laboratori: con i musici e gli sbandieratori di Montemurlo, danze storiche del Gruppo storico e della Signoria di Firenze. Alle ore 17 c’è stato il suggestivo spettacolo di bandiere con la Compagnia dell’Orso di Pistoia e poi danze storiche del gruppo di Scannagallo.

È stata quindi la volta della rievocazione animata della battaglia di Montemurlo, un evento curato dall’associazione culturale Scannagallo di Arezzo e dalla Compagnia Giovanni Dalle Bande Nere di Firenze. 

 Al Corteggio prenderanno parte, oltre al Gruppo storico di Montemurlo, il gruppo dei valletti del Comune di Prato, l’associazione culturale Scannagallo di Arezzo, la Compagnia Giovanni Dalle Bande Nere di Firenze, il gruppo storico poggese, la compagnia dell’Orso di Pistoia, il gruppo storico di Carmignano, gli sbandieratori e i musici della Signoria di Firenze, Historia Edita, l’Antica Falconeria Toscana e il cavaliere Carmine Visconti con il suo cavallo.

Scatta e parti

CONCORSO FOTOGRAFICO – Novità di quest’anno è il concorso fotografico Scatta…e parti, promosso dal Gruppo storico con il gruppo fotografico Zoom zoom per raccogliere immagini dei vari eventi e degli spettacoli nell’ambito della manifestazione di sabato 10 settembre. Le immagini possono essere realizzate con il cellulare smartphone o qualsiasi strumento per riprese fotografiche. Il concorso è aperto a tutti e la partecipazione è completamente gratuita. Si possono presentare da un minimo di quattro a sei foto per autore. Le immagini dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica info@gruppostoricomontemurlo.it entro e non oltre il 2 ottobre 2022. In palio un voucher turistico da ritirare presso una agenzia di viaggi. A conclusione del concorso sarà anche realizzata una mostra.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail ai seguenti indirizzi: info@gruppostoricomontemurlo.it oppure a info@zoomzoom.it. Il bando completo si può scaricare dal sito del Gruppo storico www.gruppostoricomontemurlo.it

L’edizione di quest’anno del Corteggio non prevede restrizioni né limitazioni e come sempre è a ingresso libero e gratuito. L’evento è realizzato dal Comune e dal Gruppo storico con la collaborazione della Pro loco, dell’associazione Il Villaggio, della Filiera Corta, della Fondazione Cdse, del gruppo Zoom zoom e il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Prato e del Cesvot

[comune di montemurlo]

Print Friendly, PDF & Email