L’esposto, sostenuto dalle associazioni locali, mette in luce le condizioni critiche in cui versa l’area

PRUNETTA – Legambiente Circolo di Pistoia, in collaborazione con Pro Loco Prunetta, Pro Loco Prataccio e Croce Verde Prunetta, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Pistoia per denunciare la grave situazione di degrado e pericolo dell’ex complesso IPOST, situato nella località di Prunetta, nel comune di San Marcello-Piteglio.
L’esposto, firmato dal legale rappresentante di Legambiente Pistoia, Antonio Sessa, e sostenuto dalle associazioni locali, mette in luce le condizioni critiche in cui versa l’area, abbandonata dal 1997. Il complesso, che si estende per circa 60.000 metri cubi, comprende un’ex colonia e un ex albergo e oggi rappresenta una minaccia per l’ambiente e la sicurezza pubblica.
Una situazione fuori controllo
Le strutture del complesso sono in uno stato di avanzato degrado: tetti e pareti pericolanti, materiali instabili e accessi non adeguatamente chiusi rendono l’area facilmente accessibile a vandali e curiosi. Nonostante i tentativi di sigillare l’area con cancelli, l’ingresso rimane praticamente libero.
La pericolosità della zona è evidente anche all’interno degli edifici: il rischio di crolli, la presenza di vetri rotti e il distacco di materiali metallici e lamiere costituiscono un serio pericolo per chiunque vi acceda. Episodi di vandalismo hanno ulteriormente aggravato la situazione, aumentando il rischio per la comunità locale.
Un potenziale disastro ambientale
L’aspetto più preoccupante riguarda l’inquinamento ambientale. La presenza di manufatti in cemento-amianto (Eternit) rappresenta una minaccia concreta di contaminazione del suolo e delle acque. L’area insiste in parte sul bacino idrografico del Vincio di Brandeglio e in parte su quello del Reno, con possibili conseguenze anche per la città di Pistoia.
ARPAT, pur avendo effettuato sopralluoghi, ha dichiarato di non poter più intervenire direttamente nell’area a causa delle condizioni di pericolosità. Preoccupa anche la completa assenza di azioni da parte della ASL, che non ha ancora condotto rilievi approfonditi sulla presenza di amianto all’interno delle strutture.
L’appello di Legambiente: interventi urgenti per la sicurezza pubblica
Legambiente e le associazioni locali chiedono alla Procura di accertare le responsabilità dello stato di abbandono e di ordinare interventi urgenti per la messa in sicurezza dell’area, la rimozione dei rifiuti e la bonifica dai materiali pericolosi, incluso l’amianto.
L’associazione sottolinea l’urgenza di un intervento da parte delle autorità competenti per tutelare la salute pubblica e l’ambiente.
L’assemblea pubblica
Ieri, domenica 23 febbraio, si è tenuta nei locali della Pro Loco di Prunetta un’assemblea pubblica che ha visto una partecipazione attiva della comunità locale. Sono state discusse le criticità del complesso IPOST.