
AGLIANA. Dopo l’enorme successo riscosso nella prima edizione del Premio Magnino – Un Cantautore alla mano, si aprono le iscrizioni per la seconda edizione, la cui finale si svolgerà a giugno durante la manifestazione Giugno Aglianese.
Il Premio Magnino è stato pensato come un concorso di parole e musica d’autore, con lo scopo di stimolare e promuovere – presso gli autori, i compositori, gli interpreti e gli esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico – una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica d’autore.
L’anno scorso il premio Canzone d’autore è stato aggiudicato da Nicola Pecci, cantautore e attore pratese, da poco presente sulle scene del Metastasio nelle vesti di Francesco Nuti nello spettacolo “Andata, caduta e ritorno”, mentre il riconoscimento per il miglior testo è stato dato al cantautore Nicola Genovese.
Anche quest’anno saranno presenti queste due categorie, inoltre ai finalisti sarà chiesto di interpretare, riarrangiandolo secondo il proprio gusto, un brano di Magnino. Il termine ultimo per iscriversi al premio è l’11 maggio 2015.

Magnino era un artista poliedrico, pittore, cantautore, poeta, che purtroppo, visto la sua giovane dipartita, non è riuscito ad emergere come avrebbe dovuto. Celebrato come un eroe ad Agliana, negli anni 70 ha condiviso il palco con artisti come Francesco Guccini e Roberto Benigni, di cui era amico.
Il Comune di Agliana e Associazione Artigiano con il suo presidente, il cantautore Luca Nesti, anch’egli aglianese, hanno voluto celebrare il genio di questo artista, dedicandogli un premio perché Magnino cantava la vita triste con il piglio ironico toscano, cantava le disgrazie, le brutture e i fremiti in maniera così circoscritta e dettagliata, che quasi ora a sentire quelle parole, pare impossibile non siano parole dell’oggi.
Link regolamento e modulo iscrizione: http://www.associazioneartigiano.it/2015/03/26/premio-magnino-2015/.
[dardanelli – premio magnino]