
AGLIANA. [a.b.] È stata inaugurata ieri presso la Compagnia del SS Sacramento della Chiesa di San Piero la mostra Agliana e prima guerra mondiale.
Allestita a cent’anni dall’entrata in guerra dell’Italia raccoglie fotografie, documenti, lettere, cartoline e curiosità su un evento che ha segnato in modo tragico la vita quotidiana di quel periodo storico.
Gran parte del materiale (fotografie, cartoline, corrispondenze dal fronte, oggetti vari) provengono dai cittadini che hanno aderito all’interessante iniziativa promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Agliana, a cura del professor Ferdinando Abbri (docente di storia della filosofia all’Università di Siena) e di Paolo Bini (archivista della Parrocchia di San Piero, studioso e ricercatore di storia locale.

I due autori nel giugno scorso avevano curato i testi del libro fotografico “Il filo di Arianna, Agliana fra memoria e immagine” (Settegiorni Editore) dopo avere raccolto moltissime fotografie e cartoline dell’Agliana del passato. L’assessore alla cultura Vannuccini ringrazia la società Beelab srl , nelle persone di Giovanni Del Fante e Mirko Barni, per la realizzazione dell’ impianto luci a LED
La mostra resterà aperta fino al 30 giugno dalle 21 alle 23. Il sabato e la domenica dalle 18:30 alle 23.