E LA SOCIETÀ DELLA SALUTE DECOLLA

Daniele Mannelli promette una Bottega della Salute a Maresca
Daniele Mannelli della SdS Pistoia

PISTOIA. L’assemblea dei soci della Società della Salute Pistoiese ha preso atto, nella riunione del 30 giugno scorso, dell’assegnazione funzionale di circa 120 unità di personale da parte della Azienda Usl 3 a partire dal 1° luglio 2015 con la finalità di avviare la gestione diretta delle attività socio-sanitarie e delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale.

Le professionalità coinvolte comprendono infermieri, operatori socio sanitari, assistenti sociali e personale amministrativo, tutti provenienti dai servizi di assistenza territoriale e sociale aziendali.

A seguito di questo atto, il direttore della Società della Salute Mannelli ha disposto la distribuzione del personale alle strutture individuate dal regolamento di organizzazione del Consorzio e, contestualmente, l’attribuzione dei ruoli di responsabilità delle suddette strutture, i quali non comportano compenso aggiuntivo, secondo il seguente schema:

  • Settore della programmazione e della promozione della salute: referente Silvia Mariotti
  • Settore tecnico amministrativo: referente ad interim Silvia Mariotti
  • Settore socio-assistenziale: responsabile ad interim Daniele Mannelli
  • Settore socio-sanitario: responsabile Luciana Chiti
  • Settore assistenza sanitaria territoriale: responsabile Monica Marini
  • Unità operativa professionale di servizio sociale: Luciana Chiti
  • Unità operativa professionale assistenza infermieristica: Monica Marini

Questi atti hanno reso la Società della Salute Pistoiese, di fatto, la più ampia in termini di numero di dipendenti fra tutti i consorzi analoghi attivati in Toscana.

La realtà della Società della Salute si sta sempre più affermando, attraverso il progressivo ampliamento dei servizi gestiti in forma diretta. Si tratta di interventi diretti di assistenza domiciliare, di residenzialità socio-sanitaria e di centri diurni per persone con disabilità e per anziani, di contributi per la assistenza domiciliare ad utenti non autosufficienti.

La Società della Salute è un soggetto pubblico costituito in forma consortile dagli enti locali appartenenti alla Zona Distretto e dall’Azienda Sanitaria di riferimento. Integrando i servizi e le attività di Comuni e Azienda sanitaria, in ambito sociale e socio-sanitario, lavora per offrire alle persone risposte unitarie ai bisogni socio-sanitari e assistenziali, costituendo un interlocutore e una porta di accesso ai servizi territoriali.

Gli ultimi atti approvati dal Consorzio Pistoiese si vanno ad inserire nel percorso di sviluppo della SdS verso la gestione unitaria dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari per il territorio di competenza, percorso intrapreso con la manifestazione della volontà di consolidamento del Consorzio espressa dai soci a fine 2014, alla quale ha fatto seguito l’approvazione dei bilanci, dei regolamenti e degli altri atti richiesti dalla normativa regionale.

Dal 1° gennaio scorso la SdS Pistoiese gestisce già in forma diretta i servizi erogati con il Fondo Regionale Non Autosufficienza ed il Progetto Vita Indipendente. Nei primi sei mesi del 2015 più di 270 cittadini hanno beneficiato complessivamente di questi servizi, per un totale di quasi 800 mila euro di contributi erogati.

Dal 1° luglio la SdS Pistoiese, per effetto dell’ultima deliberazione, gestirà in forma diretta anche le attività sanitarie a rilevanza sociale inerenti la non autosufficienza e la disabilità.ù

[comunicato sds pt]

Print Friendly, PDF & Email