A MUSSAPI IL ‘CEPPO RAGAZZI 2014’ PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

Mussapi a Lo Spazio
Mussapi a Lo Spazio

PISTOIA. [a.b.] Sarà Paolo Fabrizio Iacuzzi questo pomeriggio alle ore 18 a introdurre presso la Libreria Lo Spazio di via dell’ospizio, Roberto Mussapi, autore della raccolta completa ”Poesie” (in uscita per Ponte alle Grazie, 2014) con le prefazioni di Yves Bonnefoy e Wole Soynca . Mussapi, vincitore del Premio Ceppo Ragazzi 2014 per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito delle iniziative programmate in occasione del 58° Premio letterario internazionale Ceppo Pistoia leggerà alcune liriche che hanno al centro alcune protagoniste femminili, in omaggio a marzo “mese della donna” e al Progetto “Pistoia città di genere”, sostenuto dal Comune di Pistoia, che è l’ente patrocinatore del Premio.

Nato a Cuneo nel 1952, Roberto Mussapi vive a Milano ed è tra l’altro critico di “Avvenire”. Poeta e drammaturgo, è autore anche di saggi critici e opere narrative. Ha tradotto e curato le opere di molti autori classici e contemporanei, tra i quali Herman Melville, Samuel Beckett, Dylan Thomas, Samuel Taylor Coleridge, Robert Louis Stevenson, Seamus Heaney, Walt Whitman e Björn Larsson. Mussapi ha già ricevuto nel 1982 il Premio Ceppo per la Poesia dalle mani di Bigongiari, al quale renderà alla fine della serata omaggio leggendo una sua poesia.

Ma con questo Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza, sostenuto da Giorgio Tesi Group e dalla Fondazione Giorgio Tesi Group, che Mussapi riceverà martedì 18 marzo nel Palazzo Comunale insieme ai ragazzi vincitori del Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi Junior, recensori dei suoi libri, la Giuria Letteraria ha inteso rinnovare il suo plauso a “una impresa – quella di tenere insieme scrittura per adulti e per ragazzi, poesia e teatro, narrazione e saggistica – che avvicina Mussapi ai grandi di ogni letteratura. Il suo impegno a superare il vuoto e il nulla per una rinascita dell’anima, e delle grandi civiltà che la videro eticamente integra grazie alla sua incessante metamorfosi, è perciò il magistero che questo Premio vuole a lui riconoscere.”

A partire dalla Ceppo Ragazzi Lecture, “L’avventura della poesia”, appositamente elaborata per il Premio insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi (presidente del Premio) e Ilaria Tagliaferri (giurata ed esperta di letteratura per ragazzi), il poeta parlerà del rapporto fra poesia per adulti e poesia per ragazzi, con i poeti e critici Fabrizio Pagni e Giuseppe Grattacaso.

Introdurrà la serata il maestro Luca Magni per l’ensemble Operarmonica, con le note del suo flauto traverso che intervalleranno la voce del poeta che leggerà un capitolo, “Verinique”, tratto dall’opera L’incoronazione degli uccelli nel giardino (Salani). Sarà solo un saggio dell’esecuzione più estesa che avverrà martedì 18 marzo, alle ore 21, presso Villa Magni (Via Marino Marini 4, per prenotare: info@musicatemporis.it) , prima tappa di un lavoro in progress fra poesia, musica e natura. Ma l’anteprima allo “Spazio Tempo del Ceppo Natura” sarà un’occasione unica e di particolare suggestione, perché il giardino sarà quello orientale “Kyoto in Toscana” che è stato progettato e allestito in libreria da Andrea Dami e dai Paesaggisti per caso in omaggio a Bigongiari.

andreaballi@linealibera.it

Print Friendly, PDF & Email