
QUARRATA. Ha preso il via, nel mese di ottobre, la nuova iniziativa, “A scuola di montagna”, promossa e realizzata dalla Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese in collaborazione con il Cai-Club Alpino di Pistoia e rivolta alle scuole primarie di secondo grado.
Il progetto è stato ideato con l’intento di promuovere nei giovani la conoscenza e la tutela del territorio montano, attraverso la realizzazione di escursioni guidate da accompagnatori esperti del Cai, lungo i sentieri della Montagna Pistoiese.

Cenni di astronomia, morfologia, geologia, flora e fauna dei nostri monti, nozioni di orientamento con bussola e cartina, esercitazioni nell’esecuzione dei più comuni nodi alpinistici, lezioni di sicurezza in montagna, ma soprattutto un’esperienza di gruppo, che ha visto i giovani partecipanti vivere due giorni (l’8 e il 9 e il 22 e il 23 ottobre) immersi nella natura del nostro territorio, alla scoperta di un mondo, quello montano, tanto vicino, quanto spesso sconosciuto.
Il progetto, rivolto, in questo suo primo anno di vita, alle classi 2.a C e 3.a F dell’istituto comprensivo Statale Bonaccorso da Montemagno di Quarrata, ha consentito agli studenti di partecipare a una visita all’Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini, nel Comune di San Marcello Pistoiese, e, successivamente, di effettuare due giorni di escursioni, soggiornando presso il Rifugio Cai di Portafranca, situato alla sommità della Valle del torrente Orsigna a un’altitudine di 1580 metri.
[fond. banche pistoia e vignole-montagna pistoiese]