a scuola di street art. IL PROGETTO DELLA COOPERATIVA KERAS PER I PIÙ PICCOLI

Keras 1

PRATO. Fuori dai banchi, alla scoperta della street art. Si chiama arte pubblica partecipata e i protagonisti sono i bambini e i ragazzi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola media, chiamati a esplorare i musei a cielo aperto che sono le strade delle città toscane dopo il passaggio degli artisti.

A guidarli è la cooperativa pratese Keras, del consorzio Co&So, tra le prime in Toscana a realizzare queste attività con i più piccoli. Un’idea che si è sviluppata in 4 anni di attività e che ha coinvolto centinaia di classi di ogni ordine e grado in tutta la regione. Gli artisti coinvolti sono i più gradi nomi della scena italiana e internazionale.

Il progetto sperimentale è partito da Agliana, — Street Art Agliana si chiama — e da qui è nato un modello didattico che ha già coinvolto migliaia di bambini e ragazzi ed è stato esportato anche al Welcome to Pisa Festival. Qui, dal famosissimo Tuttomondo di Keith Haring è partito un viaggio nell’arte urbana tra le opere di artisti di fama internazionale come Gaia, Moneyless, Alberonero, Tellas e Ozmo. Non le solite visite guidate, ma partecipazione vera attraverso il disegno, i laboratori e il metodo induttivo.

Keras 2

“I ragazzi non sono spettatori passivi, ma diventano protagonisti — spiega Emanuel Carfora, presidente della cooperativa Keras — Lavorano direttamente con gli artisti e con i nostri operatori didattici con attività dal forte impatto sociale. Vogliamo sviluppare il loro spirito critico e alzare l’attenzione verso l’identità culturale delle città”.

L’obiettivo è creare un vero e proprio turismo scolastico alla scoperta della street art nella città di Pisa con visite didattiche e workshop davanti alle opere.

“Tutte le scuole sono invitate a partecipare — continua Carfora — Dalla nostra esperienza abbiamo visto che i ragazzi rispondono benissimo agli stimoli perché si divertono e si sentono direttamente coinvolti ”.

Gli istituti interessati possono contattare la cooperativa a didattica@keras.it e visitare il sito www.keras.it e www.streetartagliana.it 

[d’acunto/baracchi— gallitorrini]

 

Print Friendly, PDF & Email