
PISTOIA. Sabato 7 ottobre, alle 17:30, il secondo appuntamento di A tu per tu con l’opera d’arte, ciclo di incontri in cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia invita il pubblico a visitare le sale espositive della sede di Palazzo De’ Rossi a Pistoia per scoprire la collezione Arte pistoiese attraverso i secoli.
Il prossimo incontro, condotto dalla storica dell’arte Laura Dominici, sarà dedicato all’opera di Luigi Mazzei intitolata La Madonna del grano del 1934.
L’opera, un grande pannello dipinto a tempera, proviene dalla collezione del gallerista Arrigo Valiani. Luigi Mazzei (1882-1968), pistoiese allievo di Fattori, fu artista versatile che sperimentò nel corso della sua lunga carriera le più svariate tecniche artistiche, dalla caricatura al restauro, dalla scenografia alla pittura da cavalletto, dalla grafica pubblicitaria all’affresco, ottenendo prestigiose commissioni pubbliche durante il periodo fascista.
La Madonna del grano è l’unico pannello che si è conservato di una serie commissionata dal Ministero per la decorazione del Palazzo dell’economia corporativa, attuale sede della Camera di Commercio: la serie, che aveva intento celebrativo, raffigurava le principali attività economiche della Provincia, istituita dal Duce nel 1927.

Come sempre in occasione degli incontri le sale espositive della Fondazione saranno aperte al pubblico dalle 15:30 alle 19:30 permettendo la visita della collezione Arte pistoiese attraverso i secoli, che conserva opere, tra gli altri, di Pietro Bugiani, Agenore Fabbri, Sigfrido Bartolini, Jorio Vivarelli, Marino Marini, Fernando Melani, Mario Nigro, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini, Gianni Ruffi, Roberto Barni.
Il programma completo della rassegna “A tu per tu con l’opera d’arte” è scaricabile dal sito www.fondazionecrpt.it.
Ingresso gratuito.
Luigi Mazzei (1882-1968) pistoiese allievo di Fattori, fu artista estremamente versatile, che nel corso della sua lunga carriera sperimentò le più svariate tecniche e attività pittoriche, dalla caricatura al restauro, dalla scenografia alla pittura da cavalletto, dalla grafica pubblicitaria all’affresco. Mantenendosi sempre nel solco della cultura figurativa toscana, seppe adattare il pennello alle situazioni e ai ruoli, e divenne così il punto di riferimento dell’aristocrazia pistoiese, ottene durante il periodo fascista.
Laura Dominici, laureata in storia dell’Arte Moderna a Firenze con Mina Gregori e specializzata presso l’Università di Siena, è presidente dell’Associazione Culturale Mirabilia arte e memoria di Pistoia, con cui svolge attività didattica e di promozione del territorio. Ha pubblicato vari contributi sull’arte toscana, studiando in particolare la pittura tardo barocca a Pistoia e la committenza della famiglia Rospigliosi, la villa Puccini e il parco romantico di Scornio, la pittura pistoiese tra le due guerre, e gli artisti toscani contemporanei. Tra le realizzazioni recenti si ricordano la mostra I busti ritrovati, presso il Villone Puccini di Scornio (2011), il volume Paradisi e incanti. I giardini storici della Provincia di Pistoia, con Perla Cappellini, e la mostra e il catalogo di Antonio Possenti. Il grande burattinaio per la Brigata del Leoncino, con Domenico Asmone e Franco Cappelli (2014).
Scarica: programma_2015-2016 A tu per tu
[vannucci – fondazione caript]