A VILLA LA MAGIA APRE IL CAMPUS SCIENTIFICO IL FUTURO PRESENTE 2019

La locandina de Il futuro Presente 2019

QUARRATA. Al via la tredicesima edizione del Campus scientifico “Il Futuro Presente”, organizzato e promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana, in collaborazione con Banca Alta Toscana, e rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie superiori situate nelle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci.

Il Campus, si svolgerà presso Villa Medicea La Magia, a Quarrata, dal 2 al 7 settembre 2019.

“L’arte dell’invenzione. Da Leonardo a Einstein. Cinque secoli di creatività scientifica. Come scienza e tecnologia trasformano gli ambienti umani e la natura”, sarà il tema e il titolo di questa nuova edizione del Campus, che, come ogni anno, si articolerà in alcune ore di lezioni di ambito scientifico e in varie attività di tipo ricreativo e culturale.

Responsabili scientifici del progetto sono: Bruno Carli, dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, CNR Firenze, responsabile del progetto ed Ezio Menchi, insegnante, esperto di educazione scientifica, responsabile del progetto.

Il futuro presente 2019, il programma degli incontri

Lunedì 2 settembre, dopo una breve introduzione, nel corso della quale sono previsti anche gli interventi delle autorità, avranno luogo le prime lezioni della settimana del Campus, riservate ai soli studenti ammessi: “Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale in un mondo 4.0” di Mauro Lombardi del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi di Firenze, “L’ambiente e la crescita della popolazione del mondo”, di Massimo Livi Bacci del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Università degli Studi di Firenze e “Alla scoperta di altri mondi: lo studio dei pianeti extrasolari”, di Filippo Mannucci dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze.

Il Campus si concluderà sabato 7 settembre, alle ore 10.00, con la “lectio magistralis” di Roberto Battiston, del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trento, dal titolo “Space economy, una finestra sul futuro”.

La lezione sarà aperta non solo agli studenti, ma anche ai loro genitori e a tutti i cittadini.

[fondazione banca alta toscana]

Print Friendly, PDF & Email