ACQUA & PCB, DODICI DOMANDE AL SINDACO DI AGLIANA

Il Sindaco Mangoni
Il Sindaco Mangoni

AGLIANA. In relazione alla presenza nell’acqua di Agliana dei Pcb, rilevata dalle analisi private effettuate recentemente, c’è una serie di semplici domande che tutti i cittadini di Agliana si stanno ponendo, a cui devono essere date risposte chiare e immediate da Publiacqua e dagli enti, dalle istituzioni e soprattutto dal Sindaco in qualità di responsabile della condizione di salute della popolazione del territorio:

  1. Da dove proviene l’acqua erogata ad Agliana, e in particolare quella distribuita nella zona del parco Pertini?
  2. Quali e quanti sono i pozzi e/o le fonti di approvvigionamento dell’acqua erogata a Agliana?
  3. Da quanti anni viene erogata la stessa acqua?
  4. In quali altri comuni viene distribuita la stessa acqua di Agliana?
  5. In base a quale protocollo vengono effettuate le analisi di potabilità dell’acqua e con quale frequenza, sia sui pozzi che sulla rete di distribuzione dal gestore?
  6. Perché i risultati delle analisi dell’acqua non vengono rese pubbliche con la stessa frequenza delle analisi medesime?
  7. Quante e quali sono le analisi di controllo annue effettuate dalle autorità sanitarie per l’accertamento della potabilità dell’acqua erogata?
  8. Qual è lo stato di manutenzione della rete di distribuzione dell’acqua di Agliana (anno di costruzione, materiale delle tubazioni, perdite della rete)?
  9. È stato programmato un progetto di sostituzione delle tubazioni, con particolare riferimento a quelle in eternit, considerate anche le enormi perdite della rete di distribuzione?
  10. Come si spiega la presenza altissima di Pcb nella fontanella del parco Pertini?
  11. Quali sono stati i provvedimenti presi per verificare le cause dell’inquinamento dell’acqua potabile riscontrato dalle analisi effettuate?
  12. È stato provveduto, in attesa degli accertamenti, di cambiare la provenienza dell’acqua distribuita a Agliana?

La cittadinanza è in attesa di risposte.

Acquabenecomune

Print Friendly, PDF & Email

3 thoughts on “ACQUA & PCB, DODICI DOMANDE AL SINDACO DI AGLIANA

  1. Alle chiarissime domande in epigrafe elencate, mi permetto di fare un piccolissimo “appunto” al quesito n° 5: Il protocollo ASL fatto sull’acqua, è già confermato che si limita ad un numero esiguo di elementi ricercati. In forza di Quanto, bisognerebbe richiedere al Sindaco se c’è volontà di cercare a 360° anche altri elementi presenti nell’acqua, consoni a quella che è la realtà locale e considerando le ipotetiche fonti di inquinamento (produttività, agricoltura, artigiananto ecc.). Il d.lgs 81/08 integrato dal d.lgs 106/09 impone di eseguire una “VALUTAZIONE DEI RISCHI” specifica e mirata ed al momento che il protocollo ASL risulta NON sufficiente, il ns sindaco si dovrebbe ADOPERARE affinché l’asl/arpat lavorassero a più ampio raggio … e con più chiarezza.
    KOCISSE SALUTA TUTTI …. AUGH!!

  2. Premetto che non è farina del mio sacco
    L’acqua ad Agliana può arrivare da Montale, Lago Briganti o tubone del 2003 Firenze-Prato, mai dal Bilancino come qualcuno crede e dice.
    I controlli e i parametri sono stabiliti dal D.lgs 31/01, non si ricercano di solito diossine amianto e PCB nelle acqua potabili.
    Non esistono protocolli usl ma solo controlli interni (Publiacqua) ed esterni (Usl), nel 2009 come da voi riportato era stato fatto un monitoraggio dalla Usl su tutte le fonti di approvvigionamento per ricercare diossine e PCB relative all’inceneritore.
    Poi, se si fa una cosa fatta bene in Italia si smette di fare.
    L’altro comune dove arriva l’acqua di Agliana è Quarrata zona Olmi in particolare e in estate è capitato che Publiaqua quando cala la portata dei pozzi a Pontelungo inverta il flusso (di solito ovest-est) e l’acqua di Agliana è arrivata anche zona della Vergine a Pistoia vedasi sabbia nelle vasche da bagno dei residenti come capitato a me.
    Fino ad oggi l’acqua che arriva da Prato ha dato due tipi di problemi: una durezza elevata creando problemi agli elettrodomestici e la presenza di solventi vicina al limite di legge
    Se ho sbagliato qualcosa mi scuso

  3. E’ di oggi la notizia pubblicata sull’autorevole quotidiano ” il Tirreno” che a Valdibrana trenta genitori daranno i panini come pranzo per i loro figli che frequentano l’asilo…hanno scritto che i pasti sono preparati dalla ristoart toscana ubicata in Agliana….quindi non si fidano…buona pasqua a tutti

Comments are closed.