agliana. A ILARIA SIGNORI IL PREMIO “PAVONCELLA ALLA CREATIVITÀ FEMMINILE” PER IL SOCIALE

La presidente della Misericordia ha ricevuto il riconoscimento “per aver fatto del volontariato una ragione di vita dimostrando sia in epoca di pandemia che nei mesi tragici della guerra in Ucraina capacità organizzative ed operative non comuni”

Ilaria Signori

AGLIANA. [a.b.] L’aglianese Ilaria Signori, avvocatessa, consigliera di presidenza della Confederazione nazionale delle Misericordie e presidente della Misericordia di Agliana Odv, insieme a Madre Rosa Lupoli (abbadessa del Monastero delle Monache Cappuccine di Napoli) ha ricevuto presso la sala Convegni dell’Hotel Le Dune a Sabaudia il premio “Pavoncella alla creatività femminile” per l’impegno nel sociale.
“A Ilaria Signori — si legge in un comunicato —va questo riconoscimento che oggi le sarà consegnato a Sabaudia per aver fatto del volontariato una ragione di vita dimostrando sia in epoca di pandemia che nei mesi tragici della guerra in Ucraina capacità organizzative ed operative non comuni”
L’evento organizzato a Sabaudia gode dell’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e giunge questo anno alla sua 11esima edizione.
Sugli scudi “donne che per i successi professionali conseguiti con impegno e sacrificio nel riserbo e nella discrezione assoluta sono motivo di orgoglio per il Paese, capaci di alimentare la speranza di un Domani migliore”.

Il logo del premio

Nato nel 2011 per iniziativa di Francesca D’Oriano, presidente dell’associazione culturale no profit “ArteOltre” il premio è cresciuto negli anni grazie al sostegno disinteressato e convinto di giornaliste, scrittrici, imprenditrici ed esponenti della scienza e dell’arte che hanno contribuito ciascuna nel proprio campo a dare ad esso un’apertura sempre più ampia ed una valenza internazionale.

Un omaggio alla Donna, al ruolo sempre più importante da essa svolto nella società con l’obiettivo di colmare decenni di silenzio, anche mediatico. Un premio alla creatività femminile che offre l’occasione per vedere il mondo con gli occhi delle donne, giudicate per le loro capacità professionali da una giuria di sole donne. Alle canoniche sezioni – imprenditoria, ricerca scientifica ed impegno sociale — si sono aggiunti negli anni speciali riconoscimenti alla Donna dell’Anno e alla Donna dello Stato e per lo Stato.

 

Print Friendly, PDF & Email