
AGLIANA. La legittima esigenza dell’Istituto A. Capitini, formalizzatasi nel febbraio scorso, di avere nella propria disponibilità gli spazi destinati alla Biblioteca di Agliana e concessi in comodato dalla Provincia di Pistoia al Comune di Agliana, ha creato una situazione di forte disagio per i servizi bibliotecari che ha condotto all’interruzione momentanea del servizio.
In effetti, cambiare sede per una biblioteca, rispettando i vincoli di bilancio e in assenza di locali di proprietà dove trasferirne l’attività, è un’operazione non di semplice soluzione, considerando che la funzione svolta è di tipo complesso: prevede la presenza di pubblico di età diverse, spazi confortevoli per accoglierlo, strumenti informatici e locali dove custodire il patrimonio librario. Non è una decisione che può essere improvvisata.
A seguito di queste considerazioni e consapevole dell’importanza del servizio per il suo valore culturale e sociale, l’amministrazione comunale si è da subito mossa per trovare una risposta al problema, prima verificando con l’istituto Capitini e con la Provincia di Pistoia l’effettiva esigenza dello spostamento della Biblioteca, dopodiché vagliando altre soluzioni-tampone che non hanno purtroppo avuto seguito.
Tuttavia, per rassicurare tutti coloro che hanno a cuore il problema, l’amministrazione prevede che l’interruzione del servizio sarà di breve durata e già nel mese di Settembre verranno predisposti nel modo più adeguato possibile e resi accessibili i locali “Laura Conti” in via A. Frank, posti sopra la “Casa della Salute”, capaci di ospitare la sala lettura-studio, l’emeroteca, le postazioni informatiche, i servizi della rete documentaria della Provincia di Pistoia, un servizio di prenotazione prestiti, una parte dei libri in possesso della Biblioteca.

Questa soluzione che speriamo possa soddisfare le richieste degli utenti, sarà solo una prima azione per far fronte al problema.
L’intenzione altrettanto concreta di questa Amministrazione è quella di trasformare un disagio in un’opportunità: dare una sede definitiva alla Biblioteca comunale e risolvere quindi una questione vecchia che ha origine con l’ubicazione della Biblioteca nei locali dell’istituto Capitini e a cui nessuno aveva finora messo mano. A fronte quindi di una soluzione immediata economicamente sostenibile che possa ridurre al minimo il disagio, l’amministrazione si assume la responsabilità di agire per l’individuazione di una nuova sede permanente e definitiva per la Biblioteca Comunale con la consapevolezza che tale servizio richiede spazi e attrezzature adeguati.
Il percorso per raggiungere tale obiettivo, che diventerà prioritario, sarà condiviso con il Consiglio comunale, la Commissione cultura e la cittadinanza allo scopo di trovare una soluzione che armonizzi il più possibile tutte le esigenze e porti il Comune di Agliana a poter disporre finalmente di un luogo al passo con i tempi dove poter soddisfare i propri bisogni culturali.
[comune agliana]