‘AGLIANA IN COMUNE’: A QUANDO L’ASILO “IL GLICINE”?

L'interno dell'asilo nella sede provvisoria di piazza Giovanni XXIII
L’asilo nella sede provvisoria di piazza Giovanni XXIII

AGLIANA. Il 17 aprile 2014, gli asili nido comunali “Il Glicine” e “Il Gatto Mammone”, entrambi situati in via E. Curiel 7 ad Agliana, furono chiusi dopo che l’edificio era stato dichiarato non a norma a causa della verifica sulla vulnerabilità sismica e antincendio.

Dovendo rimanere chiuso fino al termine dei lavori, i bambini furono in un primo momento trasferiti in strutture alternative dislocate tra i comuni di Agliana, Montale e Montemurlo poi, dal settembre 2014, furono riuniti presso i locali dell’ex Asl situati in Piazza Giovanni XXIII ad Agliana, di proprietà della Provincia di Pistoia.

Nel consiglio comunale del 12 maggio 2014 la vecchia amministrazione aveva approvato il Bilancio di Previsione per l’Esercizio 2014 prevedendo lo stanziamento di 400.000 € per il consolidamento dell’edificio, per l’adeguamento alle norme antisismiche e antincendio, l’abbattimento delle barriere architettoniche, le scale e la realizzazione di un ascensore.

Da alcune delibere della Provincia Pistoia, risultava che i lavori di adeguamento sismico, “già appaltati dal comune di Agliana, [erano] già in corso di esecuzione per cui [sarebbe stato] possibile ricollocare i nidi Il Glicine e il Gatto mammone fin dall’anno scolastico 2015/2016”. La tempesta di vento del 5 marzo 2015 ha provocato ulteriori danni all’edificio, costringendo l’amministrazione , in occasione dell’approvazione del Bilancio di Previsione per l’Esercizio 2015, a prevedere lo stanziamento di ulteriori 230.000 € (finanziati con oneri di urbanizzazione) per i lavori di ristrutturazione dello stabile in questione.

Ci risulta inoltre che la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Pistoia, per conto del Comune di Agliana, abbia emesso in data 19 agosto 2015 un Avviso pubblico per Manifestazione di interesse per l’appalto dei lavori relativi all’intervento di adeguamento sismico dell’asilo nido “Il Glicine” del Comune di Agliana.

Ricostruita la vicenda, ci sorgono però alcune domande e su queste si è concentrata l’interrogazione che presenteremo in occasione del prossimo consiglio comunale.

In sintesi chiediamo se la provincia di Pistoia abbia concesso la proroga ufficiale al Comune di Agliana per l’utilizzo in comodato d’uso gratuito dei locali dell’ex Asl situati in Piazza Giovanni XXIII e fino a quando tale proroga è stata concessa; inoltre vorremmo sapere i motivi per cui i lavori di adeguamento sismico della struttura situata in via Curiel non sono iniziati a settembre 2014; ancora, quale sia la situazione reale dell’edificio in questione e quale sia la tipologia di intervento necessaria, gli sviluppi della gara; e da ultimo, ma non meno importante, chiediamo di conoscere i tempi previsti per la realizzazione dei lavori e quindi per la riapertura definitiva degli asili nido.

Siamo consapevoli dell’importanza dell’intervento – anche alla luce degli ultimi dati diffusi dal Consiglio nazionale dei geologi secondo cui in Italia ci sono 24 mila scuole a rischio sismico e oltre 7 mila esposte a disastro idrogeologico – però al tempo stesso denunciamo i ritardi nell’esecuzione dei lavori.

Perché per noi la “buona scuola” è imprescindibile dalle strutture scolastiche presenti sul nostro territorio e non accettiamo l’immobilismo della politica nazionale che preferisce spendere le risorse pubbliche in progetti faraonici invece di prevedere un piano nazionale di messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici.

È inaccettabile che in una scuola importante come il Capitini (di competenza della Provincia) si prevedano investimenti importanti per il risparmio energetico, e su questo siamo d’accordo, trascurando però il tetto pieno di infiltrazioni.

Ci chiediamo quanto costerà alla collettività riaprire un secondo cantiere per realizzare un’opera che poteva essere già prevista con l’installazione del cappotto e degli infissi. E la definiscono “buona scuola”?

Agliana in Comune

Vedi:  stato-avanzamento-lavori-glicine

Print Friendly, PDF & Email