AL PARCO DELLE STELLE L’ULTIMO CONCERTO DEGLI “ITINERARI MUSICALI”

ITINERARI MUSICALI 2015GAVINANA. Il gran finale del Festival Itinerari Musicali è ospitato nella suggestiva cornice del nuovissimo Parco delle Stelle, un giardino scientifico didattico realizzato attorno all’Osservatorio Astronomico di Pian de’ Termini a Gavinana.

Il concerto prosegue la tradizione del Festival di dedicare una produzione originale alla musica e alle tradizioni toscane: fra gli interpreti Maurizio Geri, Riccardo Tesi e Stefano Cocco Cantini. Prima del concerto è possibile visitare la mostra allestita a Palazzo Achilli “Da Gavinana a Darkwood: la vita a fumetti di Moreno Burattini”. Al termine del concerto, tutti a naso in su ad osservare le stelle con la guida degli astrofili dell’Osservatorio Astronomico.

Alle 15 a Palazzo Achilli: visita alla mostra “Da Gavinana a Darkwood: la vita a fumetti di Moreno Burattini” a cura di Moreno Burattini.

In occasione del concerto, apertura con orario anticipato della mostra, che espone opere dello sceneggiatore di Zagor, Moreno Burattini, originario di Gavinana, che festeggia quest’anno 25 anni di attività. A cura dell’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Ingresso libero.

Riccardo Tesi e Maurizio Geri
Riccardo Tesi e Maurizio Geri

Alle 17:30 Parco delle Stelle, Osservatorio Astronomico di Pian de’ Termini: “Dall’Appennino al mare” con Maurizio Geri chitarra, Riccardo Tesi organetto, Stefano Cocco Cantini sax, Claudio Carboni sax, Gigi Biolcati percussioni, Valentina Toni voce. Ingresso libero.

In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Circolo Il Mondo di Tafoni.

Si raccomanda di portare cuscini o stuoie per sedersi nel prato del Parco delle Stelle.

Una produzione originale dedicata all’incontro fra due aree della Toscana, gli Appennini e la Maremma, storicamente legate dalla Via del ferro, che partendo dall’isola d’Elba attraverso Follonica arrivava sulla Montagna pistoiese seguendo le fasi di lavorazione di questo minerale.

L’intreccio di culture, tradizioni e musiche dei lavoratori che si spostavano in queste aree, costituisce il substrato al quale si ispirano i musicisti di questo spettacolo, essi stessi provenienti dalle due aree a confronto: Follonica con Stefano Cocco Cantini e Valentina Toni; Pistoia e la sua Montagna con Riccardo Tesi e Maurizio Geri, coadiuvati dai colleghi di Banditaliana.

A fianco di alcuni brani originali che scaturiscono dal lavoro di ideazione di questo progetto, ascolteremo in forma nuova alcuni brani precedentemente apprezzati e che, grazie al contributo di tanti artisti ed autori come Caterina Bueno, contribuiscono da sempre alla individuazione di un Dna popolare nella cultura toscana. Nata come progetto di due musei del ferro, rispettivamente il Magma di Follonica e l’Ecomuseo della Montagna pistoiese, la produzione è realizzata in collaborazione con il Grey Cat Festival di Grosseto.

L’osservatorio astronomico
L’osservatorio astronomico

Alle 20:30 Osservatorio Astronomico di Pian de’ Termini a Gavinana: osservazione delle stelle.

Breve illustrazione delle costellazioni e del sistema solare, osservazione del cielo notturno all’aperto ed osservazioni al telescopio. A cura del Gamp (Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese).

Ingresso e visita guidata € 5, ridotto € 3. Prenotazione obbligatoria alla Biblioteca del Comune di San Marcello Pistoiese 0573 621289.

Itinerari Musicali in bus

Da Pistoia bus navetta gratuito per partecipare all’intera giornata. Prenotazione obbligatoria entro il 21 agosto alle 13.

Programma:

  • alle 14 partenza da Pistoia, stazione Fs
  • alle 14:10 partenza da Pistoia, parcheggio Istituto Tecnico per geometri, viale Adua 98
  • alle 15 visita alla mostra “Da Gavinana a Darkwood”
  • alle 17:30 concerto “Dall’Appennino al mare”, presso il Parco delle Stelle dell’Osservatorio Astronomico
  • alle 20 cena con menù completo al ristorante Franceschi di Gavinana (€ 20 adulti, € 10 bambini)
  • alle 22 osservazione delle stelle all’Osservatorio Astronomico (ingresso € 3).

Il Festival Itinerari Musicali è organizzato dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese e i Comuni di Abetone, Cutigliano, Marliana, San Marcello Pistoiese con il sostegno della Regione Toscana e il determinante contributo della Regione Toscana.

Informazioni: Provincia di Pistoia, Ufficio cultura tel. 0573 974671/6 cell. 331 2194287 (nei giorni dei concerti) www.sentieriacustici.it,  sentieriacustici@gmail.com.

[provincia di pistoia]

Print Friendly, PDF & Email