PISTOIA. Sabato 3 ottobre, dalle 10:30 alle 12, l’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio ospiterà il primo appuntamento del ciclo di conferenze Uno, due, tre, donna. Seguiranno ulteriori due incontri, previsti per sabato 10 e 17 ottobre, tutti ideati e curati dalla dottoressa Alessandra Giuntoli, coach e consulente per lo sviluppo. Come recita il sottotitolo dell’iniziativa, gli incontri sono pensati per donne di qualsiasi età e dedicati alla scoperta di potenzialità ancora inespresse, al recupero di capacità dimenticate e all’ottenimento di una vita soddisfacente.
Sabato 3 ottobre avrà luogo il primo appuntamento, La donna del terzo millennio: dubbi, certezze e consapevolezza, dedicato alla presa di coscienza di se stessi.
Sabato 10 ottobre sarà la volta del secondo incontro, Un vestito per ogni ruolo: quando l’abito fa il monaco, per imparare ad attivare le risorse adatte a ogni occasione.
Sabato 17 ottobre si svolgerà l’ultimo appuntamento, Essere felici non è un caso, che racconterà come raggiungere la propria vita ideale.
Laureata in economia e commercio, Alessandra Giuntoli è master practitioner di programmazione neuro-linguistica, ha frequentato la scuola per coach e il corso Ultramind Esp System – Josè Silva per lo sviluppo del pensiero intuitivo. Come coach formatore affianca persone e aziende nella definizione degli obiettivi strategici e nella crescita individuale e delle organizzazioni. È ideatrice di Metodo5, un percorso per studenti che desiderino migliorare il proprio rendimento scolastico. Con la biblioteca San Giorgio ha realizzato i cicli di incontri Come motivare tuo figlio a studiare, dedicato ai genitori, e Studiare con Metodo5, indirizzato a studenti della scuola media superiore e dell’università.
La partecipazione al corso è gratuita. Per aderire è necessario inviare una e-mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero di tessera della biblioteca, manifestando l’intenzione di partecipare all’intero ciclo di incontri o a un singolo appuntamento. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà rivolgersi al banco accoglienza dell’edificio di via Pertini e compilare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca potrà inviare comunque la richiesta di partecipazione e registrarsi prima dell’inizio del corso stesso.
[balloni – comune pistoia]