
GAVINANA-MONTAGNA. Continua con successo, a Palazzo Achilli di Gavinana, la mostra Alla scoperta della Montagna pistoiese nel 700, con le vedute di Giovanni Luder, promossa dalla Provincia, assessorato alla cultura, e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ente finanziatore del progetto, realizzata con la collaborazione di Regione Toscana, settore Musei, Archivio di Stato di Firenze e Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
La mostra, curata dalla prof.ssa Laura Cassi e dal dott. Francesco Zan dell’ Università di Firenze (Sagas – dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo) è stata inaugurata lo scorso 2 agosto, con grande partecipazione di pubblico, e rimarrà aperta sino al 31 ottobre, con il seguente orario: agosto, da martedì a domenica,ore 10-12 e 16-19; a settembre, sabato e domenica, 16-19; ottobre, nei giorni 11 – 12 –18 – 19 (in occasione della Settimana della Cultura in Toscana) 16-19. Nei restanti giorni la mostra sarà aperta su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.
Uno sguardo retrospettivo sulla Montagna Pistoiese del 700, dal punto di vista del paesaggio e della vegetazione. Nel 1711 il Granduca di Toscana Cosimo III affidò a suoi delegati il compito di visitare la Montagna Pistoiese e di preparare una relazione scritta sullo stato di boschi e tagli operati dalla Magona del Ferro e dalle Comunità locali.
Le visite trovano un esemplare complemento nella redazione, commissionata a Giovanni Luder, di vedute prospettiche, che illustrano i territori visitati dai funzionari granducali: 15 tavole acquarellate di Luder con vedute, geometricamente corrette, disegnate sulla base di rilievi compiuti da vari punti panoramici, che consentono una migliore comprensione delle osservazioni scritte. Le tavole sono corredate da una legenda, con una ricca nomenclatura, associata alla tipologia di vegetazione rappresentata graficamente.

La mostra, primo esito di un percorso di ricerca iniziato con la trascrizione di oltre 300 pagine di manoscritti e con la riproduzione delle vedute in alta risoluzione, presenta alcune immagini in grande formato abbinate a passi selezionati e foto aeree scattate con l’aiuto di mini quadricotteri. Particolare attenzione è stata rivolta alla ricostruzione del punto panoramico storico utilizzato dal Luder, offrendo al pubblico la possibilità di individuare i luoghi rappresentati.
Info: Servizio Cultura Provincia di Pistoia 0573-97461; Palazzo Achilli, tel.0573638025 (inrario di apertura); numero verde 800974102; www.provincia.pistoia.it/ecomuseo.
[ripaoni – provincia pt]
One thought on ““ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA PISTOIESE NEL 700” CON LE VEDUTE DI GIOVANNI LUDER”
Comments are closed.