«AMIANTO. UNA STORIA OPERAIA»

"Amianto", il libro di Alberto Prunetti
Il libro di Alberto Prunetti

MARGINE COPERTA. Venerdì 17 aprile alle 21, presso il Circolo Arci Margine Coperta, presentazione del libro “Amianto. Una storia operaia”. Interverranno l’autore, Alberto Prunetti e Carla Breschi, medico oncoematologo.

Amianto è una storia operaia, ma soprattutto una storia italiana. Renato è un operaio cresciuto nel dopoguerra che ha iniziato a lavorare a quattordici anni, un lavoratore che scioglie elettrodi in mille scintille di fuoco a pochi passi da gigantesche cisterne di petrolio. Un uomo che respira zinco, piombo e buona parte della tavola degli elementi di Mendeleev, fino a quando una fibra d’amianto trova la strada verso il torace.

L’autore del libro è il figlio di Renato. Vive la sua infanzia tra il calcio di strada davanti all’Ilva dimenticata di Follonica e le risse sull’Aurelia, per poi passare dalle certezze del lavoro manuale del padre alla precarietà dei lavori cognitivi. Ricostruisce la storia lavorativa di Renato lottando in tribunale per il riconoscimento dell’amianto come causa della sua morte. Un riconoscimento che arriverà nel 2011, 7 anni dopo la morte di Renato. Un riconoscimento doppiamente beffardo perché da una parte attesta che un delitto c’ è stato mentre dall’altra non si individua nessun colpevole. Ma i colpevoli ci sono e Amianto sta lì a ricordarcelo. A ricordarci che senza un lavoro attivo della memoria le ingiustizie del passato sono destinate a generarne di nuove nel presente.

Una storia terribile, raccontata mescolando ricordi e documenti, misurando brillantemente le emozioni, con una voce narrativa vivissima, arricchita da divertenti espressioni dialettali. Riuscitissimo esperimento di “oggetto narrativo non identificato” è il primo volume di una trilogia working class in corso d’opera. Questa nuova edizione, con un capitolo aggiuntivo, si chiude con un appassionato dialogo a tre tra l’autore, Wu Ming 1 e Girolamo De Michele, precari della conoscenza accomunati dall’essere “figli della classe operaia”. Alberto Prunetti (Piombino, 1973) ha pubblicato Potassa, Il fioraio di Perón e Amianto, una storia operaia. Traduttore e redattore di Carmilla, collabora con Letteraria, il Manifesto e La Repubblica. Nel 2013 ha vinto il Premio Scrittore Toscano dell’anno ed è stato finalista del Premio Chianti Narrativa.

[comunicato]

Print Friendly, PDF & Email