ANCHE PISTOIA HA RICORDATO IL SACRIFICIO DI MORO

La commemorazione di Aldo Moro
La commemorazione di Aldo Moro

PISTOIA. Per il trentasettesimo anniversario della strage di via Fani a Roma, dove fu rapito l’onorevole Aldo Moro e persero la vita cinque uomini della scorta, si è svolta stamani sul lato della chiesa di San Francesco che si affaccia su Corso Gramsci una cerimonia con la deposizione di corone di alloro al monumento “Memoria storica”, progettato da Giovanni e Giampiero Bassi.

Vi hanno preso parte l’assessore del Comune di Pistoia Mario Tuci, il sindaco del Comune di Monsummano Rinaldo Vanni in rappresentanza della Provincia di Pistoia, il prefetto Angelo Ciuni, il presidente del Centro studi Giuseppe Donati Giancarlo Niccolai, i rappresentanti delle autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche. All’iniziativa hanno partecipato anche studenti dell’istituto Pacinotti accompagnati dalla professoressa Grazia Potenti. La cerimonia è promossa dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni Repubblicane e dal Centro studi Giuseppe Donati.

La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per presentarsi in Parlamento per ottenere la fiducia, l’auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata in via Mario Fani da un commando delle Brigate Rosse. I terroristi uccisero i due carabinieri a bordo dell’auto di Moro (Domenico Ricci e Oreste Leonardi) e i tre poliziotti sull’auto di scorta (Raffaele Jozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi) e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Dopo una prigionia di 55 giorni il corpo di Aldo Moro fu ritrovato il 9 maggio nel cofano bagagli di una Renault 4 a Roma, in via Caetani.

[balloni – comune pt]

Print Friendly, PDF & Email