ANCORA UNA VISITA SERALE NEL PADULE DI FUCECCHIO

Un allocco [ Alessandro Sacchetti]
Un allocco [ Alessandro Sacchetti]
CASTELMARTINI. Il calendario delle visite primaverili organizzate dal Centro Rdp Padule di Fucecchio sarebbe finito, ma a grande richiesta è stata aggiunta una visita fuori programma venerdì 22 luglio (ore 19:30-22:30): “Il Padule di notte”, con birdwatching serale nell’area umida ed ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Nei mesi primaverili il Centro ha organizzato nell’area delle Morette diverse escursioni all’ora del tramonto (e oltre), particolarmente suggestive e adatte anche alle famiglie con bambini, che consentono di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.

La parte iniziale è dedicata al birdwatching: grazie ai potenti cannocchiali ed alla consulenza delle guide del Centro è possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.

L’escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, che al calare del sole si fanno più intensi, al crepuscolare richiamo del Tarabusino, simile ad un abbaio roco, alla voce gracchiante delle Nitticore, aironi notturni che nidificano numerosi in grandi colonie, le cosiddette “garzaie”.

Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono sentire ed imparare a riconoscere i canti di varie specie di rapaci notturni come la Civetta, l’Allocco, il Gufo comune (che a dispetto del nome è abbastanza raro) e l’Assiolo, e il canto del misterioso Succiacapre.

La passeggiata, su un percorso pianeggiante di circa 3 km fra andata e ritorno, non presenta alcuna difficoltà ed è veramente adatta a tutti; sono consigliati scarponcini da trekking e una piccola torcia elettrica.

La visita è condotta come al solito da una Guida ambientale ed è prevista una piccola quota di partecipazione; informazioni presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e–mail fucecchio@zoneumidetoscane.it) e su www.paduledifucecchio.eu.

[padule di fucecchio]

Print Friendly, PDF & Email