anpil. “LA QUERCIOLA” E IL “BOSCO DELLA MAGIA” VERSO UNA REVISIONE

Una veduta dell'Anpil della Querciola
Una veduta dell’Anpil della Querciola a Quarrata

QUARRATA. Le due aree naturali protette di interesse locale (Anpil) La Querciola e il Bosco della Magia in attuazione a quanto previsto dalla Legge Regionale 19.03.2015 n. 30. sulle Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale dovranno essere riviste nell’ottica della unicità del sistema fisico e distinto in una delle singole componenti fissata dalla legge stessa.

La nuova legge sul patrimonio naturalistico-ambientale è in vigore infatti dal 9 aprile 2015 e detta disposizioni per la conservazione, la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturalistico-ambientale del territorio regionale; disciplina i sistemi regionali delle aree naturali protette e della biodiversità; detta disposizioni per il riconoscimento e la valorizzazione della geodiversità, per gli alberi monumentali e per il servizio volontario di vigilanza ambientale. Inoltre introduce modifiche alle leggi regionali istitutive dei parchi regionali.

La giunta municipale (nonostante l’assenza dell’assessore all’ambiente Gabriele Romiti) ha deliberato la proposta di una manifestazione di interesse ai fini della revisione delle due Anpil “motivata sulla base delle caratteristiche naturalistiche e ambientali di entrambi i siti”.

Il logo di Rete Natura 2000
Il logo di Rete Natura 2000

Il Comune di Quarrata a seguito della valutazione delle caratteristiche naturalistiche e ambientali specifiche sia della Querciola che del bosco di villa La Magia proporrà l’ascrivibilità ad una delle tipologia di area della cosidetta Rete Natura 2000, Sic e Zps.

L’intenzione degli amministratori è quella di vedere le due aree inserite tra i siti di importanza comunitaria riconosciuti con decisione della Commissione europea e come zone di protezione speciale.

I Sic sono riconosciti come siti che contribuiscono in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale o una specie, in uno stati di conservazione soddisfacente.

Le Zps sono invece previste e regolamentate dalla direttiva comunitaria 79/409 “Uccelli” (abrogata e sostituita dalla Dir. 2009/147/Ce). L’obiettivo delle Zps è la “conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico” che viene raggiunto non solo attraverso la tutela dell’avifauna ma anche attraverso la protezione dei loro habitat naturali. Le Zps entrano automaticamente a far parte quindi della rete Natura 2000.

Leggi anche:

Print Friendly, PDF & Email