ASL 3, ASSISTENZA ALLE MICROIMPRESE PER LA SICUREZZA

Al lavoro in una microimpresa
Al lavoro in una microimpresa

PISTOIA. Nell’ambito del progetto regionale di assistenza alle “microimprese”, la Ausl 3 prosegue il lavoro in comune con gli organismi paritetici del mondo del lavoro e le parti sociali. Il progetto si propone di fornire alle microimprese strumenti e indicazioni utili per facilitare la riduzione dei rischi sul lavoro e per mettersi in regola rispetto alle norme di legge.

L’obiettivo di fondo che si persegue è quello di rendere il datore di lavoro protagonista consapevole, responsabile ed autonomo, della tutela della salute nella propria azienda. Non di rado, purtroppo, il rispetto delle norme sulla sicurezza del lavoro è percepito solo come un compito troppo complesso che si tende a delegare completamente.

Nell’ambito di questo lavoro ha avuto luogo nei giorni scorsi a Pistoia la Giornata provinciale Rls, sul tema della promozione del modello semplificato di gestione della sicurezza nelle piccole imprese (in sigla Mog, modello organizzativo gestionale). Il “modello” propone un sistema semplice, efficace e poco oneroso in termini di risorse economiche e di tempo per la gestione della sicurezza nelle aziende, grazie ad una serie di schede promemoria che consentono di coordinare, gestire ed aggiornare l’insieme delle attività e dei documenti indispensabili ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro.

Asl 3 e microimpreseIn sostanza, per ogni evento rilevante in azienda (un infortunio od un mancato infortunio, l’introduzione di una nuova macchina, la modifica di un ciclo di lavoro, la riorganizzazione del lay-out aziendale…) viene definito un percorso che attraverso vari punti di domanda conduce i soggetti aziendali (datore di lavoro, responsabile della sicurezza, dirigenti e preposti, Rls aziendale) ad assumere le decisioni necessarie ed i comportamenti corretti.

La proposta è stata particolarmente apprezzata dalle parti sociali e sindacali dei lavoratori e delle imprese. Il dibattito vivace ed articolato, al quale hanno contribuito numerosi esponenti delle imprese, delle associazioni datoriali e del mondo sindacale (fra i quali vari Rls aziendali) ha arricchito di proposte il lavoro presentato dai rappresentanti del Dipartimento della Prevenzione della Ausl 3. Si è discusso della attuazione operativa del modello in azienda, dell’opportunità di promuovere sul tema percorsi di formazione e gruppi di lavoro per approfondire gli aspetti ancora controversi o poco definiti, quale ad esempio l’attivazione del sistema di auto-controllo interno con meccanismi premianti o sanzionatori.

Tutte le parti hanno condiviso la necessità di proseguire il lavoro e promuovere questo approccio verso le aziende del territorio pistoiese.

[ponticelli – usl 3]

Scarica: giornata provinciale RLS

Print Friendly, PDF & Email